foto di Maurizio Ghini.jpg
la mia raccolta ideale
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
la mia raccolta ideale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: la mia raccolta ideale
Certo, sei modesto! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: la mia raccolta ideale



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: la mia raccolta ideale
Questi sono 20-25 esemplari, ma in realtà me ne bastano 10-15 per essere contento. Ad una media di 100-150 grammi l'uno si fa presto a raggiungere il chilo, sufficiente per una pastasciutta e un frittino. E devo dire che se uno dedica una mattinata alla loro ricerca, trovarne da dieci a venti è normale (purché ci siano). Magari inciampi anche in qualche caesarea...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: la mia raccolta ideale
Bel sogno a occhiQueletia mirabilis ha scritto: ↑08 set 2024, 10:40Questi sono 20-25 esemplari, ma in realtà me ne bastano 10-15 per essere contento. Ad una media di 100-150 grammi l'uno si fa presto a raggiungere il chilo, sufficiente per una pastasciutta e un frittino. E devo dire che se uno dedica una mattinata alla loro ricerca, trovarne da dieci a venti è normale (purché ci siano). Magari inciampi anche in qualche caesarea...
