Gianca50 ha scritto:Da me molti edulis e li trovo spesso nel faggio, poi abete e castagno, rossi un pò meno e neri dipende se parte la cerreta allora ci possono essere delle belle nascite, altrimenti qualcuno nel castagneto misto a quercia, estatini altro discorso.

Nelle mie zone:
- Aestivalis un po' ovunque, tipicamente castagno, faggio o loro due misti, ma alle volte anche con altre essenze come nocciolo carpini o abete bianco. Iniziano a fine maggio, ma di solito da settembre esemplari in calo
- Edulis in estate in una sola pineta a 1100 mt circa, e più raramente nel "santuario" dei rossi. Da settembre in poi prendono il sopravvento sugli aestivalis, specie su faggio ma anche misto castagno
- Pinophilus solamente in un santuario di 400 metri quadri con castagno e faggio ed esposizione SO, anche abbondanti. A bollate alterne da inizio maggio fino a novembre, il grosso tra Settembre e Ottobre. Trovati un paio di esemplari isolati anche in abetaia in Trentino
- Aereus finora solo tre esemplari in diversi anni in un castagneto molto termofilo a 600 mt circa
Sono sempre stato interessato nella strana distribuzione dei fungacci, mi manca solo di frequentare qualche posto nuovo
