Bella e bona...
Due ricettine tanto per gradire, visto il periodo...
Zuppa con Flammulina velutipes
Ingredienti:
200 gr di Flammulina velutipes (esclusivamente i cappelli);
150 gr di miglio;
500 ml di brodo leggero (verdura o carne)
1 zucchina;
1 carota;
1 scalogno;
1 spicchio d’aglio, olio E.V.O q.b, un pizzico di peperoncino.
Ecco come procedere.
Ritenendo importante la pulizia ed il trattamento dei cappelli, si lavano per bene sotto un getto d’acqua, dopo aver eliminato completamente i gambi, molto duri e fibrosi.
In seguito si fanno bollire in un pentolino per circa 3-4 minuti, operazione necessaria a togliere l’untuosità presente.
A quel punto i cappelli “precotti” devono essere scolati e rilavati sotto un getto d’acqua fredda.
Tagliate tutte le verdure a piacimento, si mettono a cuocere in una pentola con un filo d’olio.
Dopo un paio di minuti si aggiungono i cappelli dei funghi.
Trascorsi 3-4 minuti a fuoco vivace, si unisce il miglio e subito dopo il brodo caldo.
Naturalmente ognuno è libero di usare ciò che preferisce, per esempio sono ottimi anche l’orzo, il riso e il farro, come pure la pasta.
Si cuoce la zuppa per il tempo necessario, in base a ciò che si è utilizzato.
Se tende ad asciugare, si aggiunge dell’altro brodo.
Servire in una ciotola con il peperoncino e una spolverata di parmigiano.
*****************************************************************************************
Ingredienti x 4 persone:
300 gr. di Flammulina velutipes (“funghi dell’olmo”)
3 cipolle
1 patata di medie dimensioni
2 cucchiaini di farina gialla
1 cucchiaio colmo di farina “00”
50 gr. di Olio extravergine d' Oliva o l' equivalente in burro
2 uova intere
Sale qb
1/2 lt. di brodo di carne o di dado
40 gr. di salsa di pomodoro (non concentrato)
8 crostini di pane casereccio a fette, abbrustolito o anche fritto (meglio nel burro)
150 gr.di Parmigiano
Alloro (2 foglie), prezzemolo e vino bianco
Esecuzione:
Pulire e lavare bene le Flammuline, tenendo solo i cappellini i quali vengono fatti bollire per 3 minuti affinché perdano la leggera untuosità. Metà dei cappellini vengono tagliati in modo irregolare in modo tale da lasciarne dei pezzetti visibili, l’altra metà viene tritata grossolanamente con la mezzaluna. Affettare le cipolle molto sottilmente, tagliare la patata a cubetti piccoli, aggiungere i funghi e far rosolare il tutto nell'olio (o burro) per 5 minuti; aggiungere poi la salsa di pomodoro. In una casseruola mescolare le uova con la farina (bianca e gialla) fino ad ottenere un composto ben amalgamato senza grumi. Portare a bollore il brodo e aggiungere i funghi con il pomodoro e il composto di uova e farina. Far bollire per 40 minuti. A metà cottura aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco fermo non aromatico e le due foglie di alloro. Porre i crostoni di pane caldi sui piatti e cospargerli abbondantemente di Parmigiano e olio d’oliva; successivamente versare sopra i crostini la zuppa bollente fino a coprirli interamente.
Se si desidera una zuppa un po' più densa, si consiglia di aggiungere un po’ di farina bianca a metà cottura.
Decorare la superficie della zuppa con prezzemolo tritato molto finemente .
Buon appettito e Buone feste.
