-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 12 ott 2016, 18:53
Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm.
E' già arrivato il

dell'inverno, ottimo fungo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Ennio Carassai
Messaggio
da Ennio Carassai » 12 ott 2016, 20:15
Ciao Giancarlo,
quest'anno si mangia in anticipo, ehh!
un salutone,
Ennio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 12 ott 2016, 20:37
Ennio Carassai ha scritto:Ciao Giancarlo,
quest'anno si mangia in anticipo, ehh!
un salutone,
Ennio.
Verissimo, di solito li trovo da novembre, comunque già regalati

Gianca
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 12 ott 2016, 22:30
Ma aveva fretta da finire sull graticola

belle immagini di un buon fungo, apprezzabili le specialmente se crescita naturale. Generoso a regalarlo.
-
claudio86
- Membro FeM
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 set 2016, 10:22
- Nome: claudio
- Comune: quattro castella
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Messaggio
da claudio86 » 13 ott 2016, 17:12
Una curiosità , si può trovare sulla corteccia di tutti gli alberi del bosco o su un particolare albero?

-
carlotarzan
- Membro FeM
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11 feb 2016, 01:29
- Nome: carlo
- Comune: MODENA
- regione: EMILIA ROMAGNA
- nazione: italia
Messaggio
da carlotarzan » 14 ott 2016, 00:29
Ciao ,
io di solito li trovo lungo il fiume su tronchi morti o alberi di pioppo e salice , ma li ho visti anche in collina in bosco di latifoglia su quercie !
Saluti Carlo !

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 14 ott 2016, 09:52
claudio86 ha scritto:Una curiosità , si può trovare sulla corteccia di tutti gli alberi del bosco o su un particolare albero?

Oltre a pioppi e querce cresce anche su faggio, abete e forse altro, in archivio trovi tante immagini

Gianca