Messaggio
da Ennio Carassai » 03 ott 2015, 00:14
Ciao Maurizio,
sono diverse le faggete dei m. Sibillini nei due versanti (est e ovest) ti allego alcune immagini delle faggete della zona di Castelluccio, sono tutte faggete calcaree non particolarmente ricche di funghi a causa del terreno con poco strato terroso, ma quando piove a lungo danno delle discrete fruttificazioni, soprattutto per specie da studio !
a risentirci,
Ennio.
PS: se vuoi (tramite messaggio privato) posso spiegarti meglio le zone.
1) faggeta di San Lorenzo, alle pendici dei monti Argentella e Palazzo Borghese, ancora in territorio maceratese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Ennio Carassai il 03 ott 2015, 00:23, modificato 1 volta in totale.