1527825_608907292516403_1295263938_n.jpg
Ecco alcuni galletti trovati sotto castagno al 29 dicembre 2013 naturalmente semicongelati:galletti a capodanno
-
- Membro FeM
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04 dic 2013, 11:43
- Nome: alessandro
- Comune: terni
- regione: umbria
- nazione: italia
galletti a capodanno
Ecco alcuni galletti trovati sotto castagno al 29 dicembre 2013 naturalmente semicongelati:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04 dic 2013, 11:43
- Nome: alessandro
- Comune: terni
- regione: umbria
- nazione: italia
Re: galletti a capodanno
altri galletti a seguito di una stagione straordinaria per chiudere l'anno in bellezza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04 dic 2013, 11:43
- Nome: alessandro
- Comune: terni
- regione: umbria
- nazione: italia
Re: galletti a capodanno
appena fuori dalla terra e alla base dell'albero.La cosa sorprendente è che il ritrovamento è stato fatto in un bosco di castagni ad un altitudine di circa 700 m nella bassa umbria.In questo periodo mai mi era capitato prima e soprattutto sotto questo tipo di latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04 dic 2013, 11:43
- Nome: alessandro
- Comune: terni
- regione: umbria
- nazione: italia
Re: galletti a capodanno

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: galletti a capodanno
Se di Cantharellus si tratta..........sembra il Cantharellus pallens l'ex subpruinatus.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 04 dic 2013, 11:43
- Nome: alessandro
- Comune: terni
- regione: umbria
- nazione: italia
Re: galletti a capodanno
Cantharellus sicuramente.Ne ho trovati anche di più grandi(il giorno prima ma non avevo modo di fotografarli) e non ero sicuro infatti fossero cibarius.Avevano un colore più verso l'arancio e il cappello più arrotondato all'estremità.Anche sotto quercia 15 giorni fà ne ho trovati 7-8.C'erano anche diversi lutescens in prossimità del ginepro.