
Boletus aestivalis
-
- Membro FeM
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 04 mar 2013, 19:55
- Nome: rocco
- Comune: manoppello
- regione: abruzzo
- nazione: italia
Boletus aestivalis
Boletus aestivalis trovato sotto faggio a 1200m 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 20 gen 2009, 21:09
- Nome: ubaldo
- Comune: popoli
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: CANON eos 300d 600 D
Re: Boletus aestivalis
Boletus aestivalis o reticulatus,se il mio montitor non mi inganna vedo una leggera ossidazione azzurrina nel fungo sezionato.
Chi ha ragione Fries o Schaeffer, al molecolare, se non lo hanno già fatto l'ardua sentenza.
Ubaldo.
Chi ha ragione Fries o Schaeffer, al molecolare, se non lo hanno già fatto l'ardua sentenza.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Boletus aestivalis
Ubaldo ha scritto:Boletus aestivalis o reticulatus,se il mio montitor non mi inganna vedo una leggera ossidazione azzurrina nel fungo sezionato.
Chi ha ragione Fries o Schaeffer, al molecolare, se non lo hanno già fatto l'ardua sentenza.Ubaldo.
Essendo la stessa specie dovrebbe avere la precedenza Boletus reticulatus Schaeff. (1774) rispetto a Tubiporus aestivalis Paulet (1793) poi ricombinato in Boletus aestivalis (Paulet) Fr. nel 1838.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Boletus aestivalis
già il fatto che sia sano è una buona notizia
gianni
gianni