-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:30
Eccoci qui a raccontare le uscite successive a quell'unica morchella trovata il 14 aprile.
L'uscita successiva è del 20 aprile, sabato pomeriggio con la pioggia e 11 gradi, praticamente la mia giornata ideale a funghi (e non scherzo visto che sudo come una fontana e amo rimanere da solo nel bosco).
Il mio fido cestino, bastone e ombrello.
Entro nel bosco di frassini e incomincio ad aguzzare la vista, passano pochi minuti ed ecco che appare la prima.
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:31
A coppie
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:31
In certe zone sono numerose:
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:32
Le raccolgo forse un po' piccole, ma solo perché non posso tornare prima del 25 e so che il bosco è già frequentato da altre persone che lasciano il segno:
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:32
Sulla via del ritorno con un bottino di 450gr di spugnole (come le chiamano qui) incontro anche qualche Mitrophora semilibera.

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:33
Finalmente arriva il 25 Aprile, mi sveglio presto per cercare qualche bosco nuovo e al secondo tentativo faccio bingo, trovo subito una morchella in area aperta un po' patita per il sole.
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:33
Addentrandomi tra le piante capisco che non è passato nessuno, la cosa curiosa è che c'è una buona quantità di polline dei pioppi che si attacca ai funghi, donando loro un'aurea mistica nel controluce.
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:33
Sono grandi e sono a gruppi, come tipico di questi funghi.
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:34
In prospettiva.
Morchella esculenta

-
Keper
- Membro FeM
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
- Nome: Stefano
- Comune: Villar Dora
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da Keper » 23 mag 2013, 14:34
Il raccolto finale.
Morchella esculenta
