-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30541
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 22 nov 2012, 22:01
E sì è sempre uno spettacolo da vedere

ma la tua balletta rende bene

è vero è una bella gioia vedere tutti sti funghi

Gianca
-
ardi1949
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da ardi1949 » 22 nov 2012, 22:02
Anche quest'anno sei arrivato primo
Io farei delle legature con filo di ferro per impedire alla corteccia di staccarsi, così dura più anni, una volta persa la corteccia si perdono anche i funghi.

Silvio
-
chiomato
- Membro FeM
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
- Nome: alessandro
- Comune: roma
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon D70
Messaggio
da chiomato » 22 nov 2012, 22:02
E' sempre uno spettacolo questo albero ... mi ci sono affezionato!

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30541
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 22 nov 2012, 22:05
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Complimenti.
Anche quest'anno sei riuscito ad anticipare i tuoi micoavversari,
Ma li hai ingannati :
- nel 2011 cercavano l'ostreatus
- nel 2012 non sapevano che dovevano cercare l'osteratus............
Bravissimo.
Mandami le coordinate GPS che vendo la notizia all'Osservatore dei porcinari di Modena.
Sei il più forte................anche se ti si mettono alle calcagne
Enzo.

Osteratus

non me ne ero accorto

, li ho depistati senza volere
Le cocordinate?? Nemmeno sotto tortura

Adonis, ma che regno hai?? Perché se ne può parlare

Gianca
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30541
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 22 nov 2012, 22:09
ardi1949 ha scritto:Anche quest'anno sei arrivato primo
Io farei delle legature con filo di ferro per impedire alla corteccia di staccarsi, così dura più anni, una volta persa la corteccia si perdono anche i funghi.

Silvio
Lo so purtroppo, infatti in alcune immagini si vede un grosso pezzo di corteccia appoggiato sul tronco, quando la parte alta cadde a terra quel pezzo si era staccato, io l'ho preso e appoggiato sul tronco e sono nati i funghi
chiomato ha scritto:
E' sempre uno spettacolo questo albero ... mi ci sono affezionato!


, mi ci sono affezionato anch'io

Gianca
-
massi843
- Membro FeM
- Messaggi: 5715
- Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
- Nome: Massimiliano
- Comune: Castelleone di S.
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon coolpix P500
Messaggio
da massi843 » 22 nov 2012, 22:17
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30541
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 22 nov 2012, 22:57
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 22 nov 2012, 23:04
Il Pioppo

dei miracoli

dona ancora

..........

Gianca
per la tempistica e per il reportage

, Leo
-
miabamba
- Membro FeM
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 20 ago 2011, 04:47
- Nome: alessandro
- Comune: montecatini t
- regione: toscana
- nazione: italia
Messaggio
da miabamba » 23 nov 2012, 08:32
bellissimo......... monumento da proteggere.facciamo una petizione all'UNESCO.

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30541
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 23 nov 2012, 09:39

Massi, dillo a me, spero che duri eccome
Se lo chiedi alla NASA te lo trova subito

bisogna che installi una contraerea

Gianca