-
seriola
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Messaggio
da seriola » 13 dic 2011, 19:19
seriola ha scritto:Ottimi scatti

, per un fungo bellissimo che purtroppo mi manca.
Solo, avrei avuto più cura delle alte luci (i bianchi sulla base del gambo sono bruciati, senza dettaglio).
Grazie per la tua sempre prodiga attività di divulgazione.
Un salutone.
Mario.

Ad entrambi, ma per la base del gambo senza dettagli......è proprio così perchè ha la base tomentosa, ti riallego la foto solo ridotta senza nessun ritocco nat05

[/quote]
Ecco, senza ritocco sono molto meglio (almeno al mio monitor...).

e

-
seriola
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Messaggio
da seriola » 13 dic 2011, 19:19
seriola ha scritto:seriola ha scritto:Ottimi scatti

, per un fungo bellissimo che purtroppo mi manca.
Solo, avrei avuto più cura delle alte luci (i bianchi sulla base del gambo sono bruciati, senza dettaglio).
Grazie per la tua sempre prodiga attività di divulgazione.
Un salutone.
Mario.
Ecco, senza ritocco sono molto meglio (almeno al mio monitor...).

e

-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 14 dic 2011, 10:13
Gianca50 ha scritto:Ciao Luca
Ora c'è qualcosa solo nelle prime colline o in pianura, per il resto ciccia, ma nei castagneti un Rosso non salta fuori?? :rrr:
Ciaooooo
Oh yes, qualcosa è saltato fuori

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 14 dic 2011, 18:58
piigi ha scritto:Gianca50 ha scritto:Ciao Luca
Ora c'è qualcosa solo nelle prime colline o in pianura, per il resto ciccia, ma nei castagneti un Rosso non salta fuori?? :rrr:
Ciaooooo
Oh yes, qualcosa è saltato fuori

Ahh........e non lo hai

??
Ciaooo
-
mariu
- Membro FeM
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 14 feb 2009, 00:34
- Nome: Mario
- Comune: Turri
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
Messaggio
da mariu » 14 dic 2011, 23:21
In molte parti della Sardegna la Clitocybe geotropa è chiamata cardulinu de arrideli (fungo del lillatro), perchè viene ritrovato abbondantemente nella macchia mediterranea sotto questa pianta, Phyllirea latifolia e Phyllirea angustifolia. Si potrebbe ipotizzare che il fungo sia simbionte del lillatro... ?!
Ciao a tutti
Mario
-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 14 dic 2011, 23:45
Ciao Mario ...non credo perchè anche qui in abruzzo a 700- 1000 m. è stimatissima e ricercatissima... ma niente Phillirea....inoltre se non sbaglio le Clicocybe sono funghi saprotrofi.

Vinc.
-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 15 dic 2011, 09:54
Gianca50 ha scritto:
Ahh........e non lo hai

??
Ciaooo
Non avevo la digit, ho potuto solo fare la foto col cellulare e non è il massimo.
A casa ho fatto la foto del cadavere, appena scarico le foto vedo se è decente
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 15 dic 2011, 10:42
Vinc ha scritto:Ciao Mario ...non credo perchè anche qui in abruzzo a 700- 1000 m. è stimatissima e ricercatissima... ma niente Phillirea....inoltre se non sbaglio le Clicocybe sono funghi saprotrofi.

Vinc.
Anche per me non è simbionte, praticamente la trovo in tutti gli ambienti, da poche centinaia di metri di altitudine fino a 1400/1500
Allego un'immagine di un ritrovamento prativo a 1300 m di altitudine

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 15 dic 2011, 11:41
Anche a me è capitato di trovarlo al faggio a 1400-1500 metri l'anno scorso.
La mia curiosità è legata al fatto che l'ho trovato verso i primi di Ottobre, mentre la sua stagione in pianura è tra Novembre e Dicembre, di solito.
E' solo una questione di temperature?
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 15 dic 2011, 15:12
piigi ha scritto:Anche a me è capitato di trovarlo al faggio a 1400-1500 metri l'anno scorso.
La mia curiosità è legata al fatto che l'ho trovato verso i primi di Ottobre, mentre la sua stagione in pianura è tra Novembre e Dicembre, di solito.
E' solo una questione di temperature?
Si alle quote più basse il suo periodo è più tardo autunnale e le temperature sicuramente incidono, ma credo influisca anche l'umidità che più si va verso l'inverno più aumenta.
