Gianca50 ha scritto:ardi1949 ha scritto:E vai Giancarlo!!!
Forse i miceli sono talmente stressati per la scarsa piovosità che hanno deciso di produrre ad ogni costo.
Domani sono dalle parti di Madonna dell'Acero e spero, dopo 2 cappotti consecutivi, di trovare almeno 3-4 esmplari ed un qualche altro funghetto anche solo da guardare.

Silvio.
Rispondo ora che sarai già nel bosco, spero per te che ti vada bene
fuscoruber ha scritto:Ciao Gianca!
Vedo che la buttatina prosegue in quella zona...sabato avrai un concorrente in più, ora che mi hai fatto vedere la zona
Scherzo ovviamente, spero che Silvio qui sotto mi dia delle buone notizie da boschi certamente più vicini a Bologna. Sul corno sono stato domenica scorsa...tanta tanta povertà micologica...
Comunque se nel bolognese ti va male.........ci sentiamo per sabato

a Tutti per aver aprrezzato

Gianca
Eccomi quà (non immaginate quanto mi gratifica sapere che qualcuno aspetta notizie da me

).
Ecco il risultato di circa 5 ore di scarpinata:
-zona solita da mè frequentata che è anche la parte più elevata dell'appennino bolognese (Vidiciatico, Madonna dell'acero, Corno alle scale).
- fatto 3 posti a 1000, 1200, 1400 metri, circa.
- boschi: principalmente faggeta con un qualche inserto di abeti.
- risultato: n. 3 esemplari a fine ciclo di 1 un'unica specie di lattario di cui posterò le foto per la determinazione (mi ricordo di averlo già visto poco tempo fà in "Funghi da determinare" ma non mi ricordo più il nome); n. 4 Xerula radicata; n. 1 Boletus calopus (giovane, sodo e sano).
Considerazioni:
a) sicuramente io ho pochissima esperienza e non so cercare funghi ma all'andata c'erano solo 2 auto parcheggiate lungo la strada ed al ritorno non c'era nessuno (la zona di Rio Ri, notoriamente nota per il grande afflusso di gente quando c'è del movimento, oggi era completamente deserta).
b) Secondo me se Marco Sabato vuole trovare un qualche fungo è meglio che vada in qualsiasi posto purchè fuori dall'appennino bolognese (a meno che non abbia un bosco esclusivo che qualcuno tiene ben irrigato).
Scusate ma forse mi sono lasciato prendere la mano.

Silvio.
P.S.
Domani vado, con alcuni amici dell'associazione, nella "MAGNIFICA COMUNITA' DELLA VAL DI FIEMME" per vedere di raccogliere un pò di qualcosa per una mostra micologica, spero di vedere qualcosa definibile fungo.