Insomma, qualcosa c’è

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Gianca » 29 set 2011, 08:41

seriola ha scritto:Belli Giancarlo.

Io sono al palo, dopo l'incredibile raccolta di neri di giugno e gli edulis della val di fiemme di agosto, ora non so a quale bosco rivolgermi.

Mi sa che andrò anch'io in faggeta a quote medie: un po' d'acqua c'è stata una decina e tre o quattro giorni fa, tempo poi molto umido e non freddo.

Vedremo, come al solito conterà la sorte (in mancanza di una approfondita conoscenza dei vastissimi luoghi...).

Bravo e insisti.

-5327 -5327
Ciao Mario

Se è piovuto abbastanza dagli il tempo che ci vuole, arriveranno :ok:
segnalecaotico ha scritto:-1987 Gianca in questo momento nel Lazio un raccolto così sarebbe epocale -9459 ...
-5327
Troverete, da voi c'è tempo fino a dicembre -roll-

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Gianca » 29 set 2011, 08:47

ardi1949 ha scritto:E vai Giancarlo!!! -1987 -smi289-

Forse i miceli sono talmente stressati per la scarsa piovosità che hanno deciso di produrre ad ogni costo.
Domani sono dalle parti di Madonna dell'Acero e spero, dopo 2 cappotti consecutivi, di trovare almeno 3-4 esmplari ed un qualche altro funghetto anche solo da guardare.

-5327 -5327 Silvio.
Rispondo ora che sarai già nel bosco, spero per te che ti vada bene -roll-
fuscoruber ha scritto:Ciao Gianca!
Vedo che la buttatina prosegue in quella zona...sabato avrai un concorrente in più, ora che mi hai fatto vedere la zona -5367 -5367
Scherzo ovviamente, spero che Silvio qui sotto mi dia delle buone notizie da boschi certamente più vicini a Bologna. Sul corno sono stato domenica scorsa...tanta tanta povertà micologica... -9459
Comunque se nel bolognese ti va male.........ci sentiamo per sabato -6597

-6565 a Tutti per aver aprrezzato

-5327 -5327 Gianca

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 29 set 2011, 08:54

Bravo Baffone e Bravo Leo -smi289-

tenete alto il vessillo del Fem da questo lato......... -1987 -1987

comunque per poterli noi qui ammirare...........di acqua deve averne fatta.
A noi poveri centroterroni non ci resta che aspettare sperando poi che le temperatute non crollino contemporaneamente.
Ricevuto il plico :ok: ( Comunicazione di servizio ) -5367

Enzo. -5327

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Gianca » 29 set 2011, 14:23

Vincenzo ha scritto:Bravo Baffone e Bravo Leo -smi289-

tenete alto il vessillo del Fem da questo lato......... -1987 -1987

comunque per poterli noi qui ammirare...........di acqua deve averne fatta.
A noi poveri centroterroni non ci resta che aspettare sperando poi che le temperatute non crollino contemporaneamente.
Ricevuto il plico :ok: ( Comunicazione di servizio ) -5367

Enzo. -5327
-6565 Vincenzo, io e Leo facciamo quello che possiamo, ma gli altri tutti micoguardoni ?? -5367 -5367

Per il centro sud MAI PORA, ma avrete tempo quasi fino a dicembre.......SPERAM -roll-

Bene per il plico -6597

-5327 Gianca

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Gianca » 29 set 2011, 17:23

Landi ha scritto:Ciao Gianca

Sembrerebbe che questa sia la settimana buona per noi tosco romagnoli!!!!

cosa mi dici meglio faggio o abete?

versante casentinese lo conosci?
Ciao Landi

No non conosco il versante casentinese, perciò per questo non saprei consigliarti, per quanto riguarda i miei ritrovamenti sono avvenuti sotto faggio, però sembra che ci sia qualcosa anche sotto abete.

-5327 Gianca

ardi1949
Membro FeM
Messaggi: 3076
Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
Nome: Silvio
Comune: Pieve di Cento
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da ardi1949 » 29 set 2011, 21:29

Gianca50 ha scritto:
ardi1949 ha scritto:E vai Giancarlo!!! -1987 -smi289-

Forse i miceli sono talmente stressati per la scarsa piovosità che hanno deciso di produrre ad ogni costo.
Domani sono dalle parti di Madonna dell'Acero e spero, dopo 2 cappotti consecutivi, di trovare almeno 3-4 esmplari ed un qualche altro funghetto anche solo da guardare.

-5327 -5327 Silvio.
Rispondo ora che sarai già nel bosco, spero per te che ti vada bene -roll-
fuscoruber ha scritto:Ciao Gianca!
Vedo che la buttatina prosegue in quella zona...sabato avrai un concorrente in più, ora che mi hai fatto vedere la zona -5367 -5367
Scherzo ovviamente, spero che Silvio qui sotto mi dia delle buone notizie da boschi certamente più vicini a Bologna. Sul corno sono stato domenica scorsa...tanta tanta povertà micologica... -9459
Comunque se nel bolognese ti va male.........ci sentiamo per sabato -6597

-6565 a Tutti per aver aprrezzato

-5327 -5327 Gianca

Eccomi quà (non immaginate quanto mi gratifica sapere che qualcuno aspetta notizie da me -6662 ).

Ecco il risultato di circa 5 ore di scarpinata:
-zona solita da mè frequentata che è anche la parte più elevata dell'appennino bolognese (Vidiciatico, Madonna dell'acero, Corno alle scale).
- fatto 3 posti a 1000, 1200, 1400 metri, circa.
- boschi: principalmente faggeta con un qualche inserto di abeti.
- risultato: n. 3 esemplari a fine ciclo di 1 un'unica specie di lattario di cui posterò le foto per la determinazione (mi ricordo di averlo già visto poco tempo fà in "Funghi da determinare" ma non mi ricordo più il nome); n. 4 Xerula radicata; n. 1 Boletus calopus (giovane, sodo e sano).

Considerazioni:
a) sicuramente io ho pochissima esperienza e non so cercare funghi ma all'andata c'erano solo 2 auto parcheggiate lungo la strada ed al ritorno non c'era nessuno (la zona di Rio Ri, notoriamente nota per il grande afflusso di gente quando c'è del movimento, oggi era completamente deserta).

b) Secondo me se Marco Sabato vuole trovare un qualche fungo è meglio che vada in qualsiasi posto purchè fuori dall'appennino bolognese (a meno che non abbia un bosco esclusivo che qualcuno tiene ben irrigato).

Scusate ma forse mi sono lasciato prendere la mano.

-5327 -5327 Silvio.
P.S.
Domani vado, con alcuni amici dell'associazione, nella "MAGNIFICA COMUNITA' DELLA VAL DI FIEMME" per vedere di raccogliere un pò di qualcosa per una mostra micologica, spero di vedere qualcosa definibile fungo.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Leo » 29 set 2011, 21:49

-smi289- Gianca, ottime immagini così come gli esemplari ritrovati :ok:

-5327 -5327 Leo

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da fuscoruber » 29 set 2011, 23:47

ardi1949 ha scritto:
Gianca50 ha scritto:
ardi1949 ha scritto:E vai Giancarlo!!! -1987 -smi289-

Forse i miceli sono talmente stressati per la scarsa piovosità che hanno deciso di produrre ad ogni costo.
Domani sono dalle parti di Madonna dell'Acero e spero, dopo 2 cappotti consecutivi, di trovare almeno 3-4 esmplari ed un qualche altro funghetto anche solo da guardare.

-5327 -5327 Silvio.
Rispondo ora che sarai già nel bosco, spero per te che ti vada bene -roll-
fuscoruber ha scritto:Ciao Gianca!
Vedo che la buttatina prosegue in quella zona...sabato avrai un concorrente in più, ora che mi hai fatto vedere la zona -5367 -5367
Scherzo ovviamente, spero che Silvio qui sotto mi dia delle buone notizie da boschi certamente più vicini a Bologna. Sul corno sono stato domenica scorsa...tanta tanta povertà micologica... -9459
Comunque se nel bolognese ti va male.........ci sentiamo per sabato -6597

-6565 a Tutti per aver aprrezzato

-5327 -5327 Gianca

Eccomi quà (non immaginate quanto mi gratifica sapere che qualcuno aspetta notizie da me -6662 ).

Ecco il risultato di circa 5 ore di scarpinata:
-zona solita da mè frequentata che è anche la parte più elevata dell'appennino bolognese (Vidiciatico, Madonna dell'acero, Corno alle scale).
- fatto 3 posti a 1000, 1200, 1400 metri, circa.
- boschi: principalmente faggeta con un qualche inserto di abeti.
- risultato: n. 3 esemplari a fine ciclo di 1 un'unica specie di lattario di cui posterò le foto per la determinazione (mi ricordo di averlo già visto poco tempo fà in "Funghi da determinare" ma non mi ricordo più il nome); n. 4 Xerula radicata; n. 1 Boletus calopus (giovane, sodo e sano).

Considerazioni:
a) sicuramente io ho pochissima esperienza e non so cercare funghi ma all'andata c'erano solo 2 auto parcheggiate lungo la strada ed al ritorno non c'era nessuno (la zona di Rio Ri, notoriamente nota per il grande afflusso di gente quando c'è del movimento, oggi era completamente deserta).

b) Secondo me se Marco Sabato vuole trovare un qualche fungo è meglio che vada in qualsiasi posto purchè fuori dall'appennino bolognese (a meno che non abbia un bosco esclusivo che qualcuno tiene ben irrigato).

Scusate ma forse mi sono lasciato prendere la mano.

-5327 -5327 Silvio.
P.S.
Domani vado, con alcuni amici dell'associazione, nella "MAGNIFICA COMUNITA' DELLA VAL DI FIEMME" per vedere di raccogliere un pò di qualcosa per una mostra micologica, spero di vedere qualcosa definibile fungo.
Grazie Silvio. Non immagini quanto sia graditissimo il tuo intervento. Certo avrei preferito altro responso -5178 ma magari posso approfittarne per andare altrove senza rimorsi.
Mi auguro comunque che la passeggiata sia stata gradevole, in quei bei boschi e con la bella giornata che c'è stata.

Purtroppo la mancanza di macchine è un segnale che difficilmente sbaglia (anche se a volte capita).
-5327 e -6565 ancora
Marco

Franco55
Membro FeM
Messaggi: 873
Iscritto il: 10 set 2010, 13:25
Nome: Franco
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: LUMIX DMC-FZ45

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Franco55 » 30 set 2011, 10:00

Ciao ninnipiscitelli

Con quelle temperature io ci guarderei....!!!!Devi solo sapere se ci ha piovuto abbastanza e non ha fatto qualche giorno di tramontana altrimenti neanche l'acqua che ha fatto gli basta al terreno per farli crescere.

Franco55

ninnipiscitelli
Membro FeM
Messaggi: 73
Iscritto il: 26 set 2011, 10:45
Nome: Ninni
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da ninnipiscitelli » 30 set 2011, 13:56

Franco55 ha scritto:Ciao ninnipiscitelli

Con quelle temperature io ci guarderei....!!!!Devi solo sapere se ci ha piovuto abbastanza e non ha fatto qualche giorno di tramontana altrimenti neanche l'acqua che ha fatto gli basta al terreno per farli crescere.

Franco55
75 mm di acqua fra il 19 ed il 21 settembre e vento da sud! -6662 che ne dici?
Spero proprio di riuscire a farci una capatina!

Rispondi