-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 26 set 2011, 17:00
Continuano ad essere dei bei funghi, poco male se hai finito le pile
Giovanni
-
seriola
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Messaggio
da seriola » 26 set 2011, 17:23
-
beccio29
- Membro FeM
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05 ago 2011, 02:10
- Nome: gianluca
- Comune: parma
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
Messaggio
da beccio29 » 26 set 2011, 20:37
Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei fare i complimenti a Leo per l'ottimo raccolto che spero di incontrare nel bosco visto che fequento la Val Taro da trent'anni.
Come ultimo arrivato vorrei dire la mia sulla nascita in atto non per correggere Leo ma per capire se ci possiamo trovare in sintonia
è cosa vera che i funghi sono molto nascosti e solo una buona conoscenza del territorio può dare dei buoni risultati in fatto di raccolta
non concordo sul fatto che ci sia la buttata in atto quella c'è stata tra sabato 15 e domenica 16 dopo ha fatto due giorni di tramontana con forti raffiche e un abbassamento repentino della temperatura
i funghi che si trovano in questo periodo sono quelli che protetti da una spessa coltre di foglie e il caldo degli ultimi giorni sono riusciti a crescere
la tramontana ha fermato la nascita, da noi si dice ha schiacciato i funghi, dimostrazione è che nella maggior parte dei ritrovamenti non abbiamo un bel fungo ritto ma sempre piegato orizzontalmente
conclusione per altri 10 giorni non sono previste piogge per cui fino a metà ottobre niente buttata ma solo sporadiche nascite dovute al clima temperato e alla guazza mattutina che tiene umido il bosco
spero di non essere entrato in modo troppo irruento, un saluto a tutti
-
Carlo
- Membro FeM
- Messaggi: 8086
- Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
- Nome: carlofrancesco
- Comune: casalpusterlengo
- regione: lombardia
- nazione: italy
Messaggio
da Carlo » 26 set 2011, 20:49
Gianluca grazie per l'informazione così risparmio gasolio.....Leo io ho sempre le pile di scorta!!!!! ma trovo comunque pochi funghi....

carlo
-
erman
- Membro FeM
- Messaggi: 519
- Iscritto il: 15 feb 2011, 21:13
- Nome: Ermanno
- Comune: Nizza Monferrato
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Messaggio
da erman » 26 set 2011, 20:52

Leo
ottimi esemplari ben fotografati: ci si diverte bene lì nel parmense !
A me non resta che guardare le tue belle foto perchè qui nell'Appennino savonese c'è siccità da mesi, e di certo ci saranno solo più i colori delle foglie d'ottobre
Ermanno
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 26 set 2011, 21:18
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 26 set 2011, 21:22
Franco55 ha scritto:Ciao Leo.....Meno male che ti si è scaricata la batteria, così la pianti a farci venire continuamente i mal di testa a vedere sti porcini!!!!
Ahahahahaha!!!!
Franco55
P.s: Non si può organizzare un pulman?
segnalecaotico ha scritto:Bravo Leo

concordo con Franco55 un bel pulman e via...visto che qui da noi niente....

........pazientate, sicuramente anche dalle vostre parti vi toglierete delle belle soddisfazioni
Salutoni ad entrambi

-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 26 set 2011, 21:23
Gianca50 ha scritto:Evvai leo

, ma meno male che stanno partendo anche qui

Gianca
.........e questo non può che farmi piacere

Gianca
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 26 set 2011, 21:25
piigi ha scritto:Continuano ad essere dei bei funghi, poco male se hai finito le pile
Giovanni

Giovanni e Mario

-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 26 set 2011, 21:37
beccio29 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei fare i complimenti a Leo per l'ottimo raccolto che spero di incontrare nel bosco visto che fequento la Val Taro da trent'anni.
Come ultimo arrivato vorrei dire la mia sulla nascita in atto non per correggere Leo ma per capire se ci possiamo trovare in sintonia
è cosa vera che i funghi sono molto nascosti e solo una buona conoscenza del territorio può dare dei buoni risultati in fatto di raccolta
non concordo sul fatto che ci sia la buttata in atto quella c'è stata tra sabato 15 e domenica 16 dopo ha fatto due giorni di tramontana con forti raffiche e un abbassamento repentino della temperatura
i funghi che si trovano in questo periodo sono quelli che protetti da una spessa coltre di foglie e il caldo degli ultimi giorni sono riusciti a crescere
la tramontana ha fermato la nascita, da noi si dice ha schiacciato i funghi, dimostrazione è che nella maggior parte dei ritrovamenti non abbiamo un bel fungo ritto ma sempre piegato orizzontalmente
conclusione per altri 10 giorni non sono previste piogge per cui fino a metà ottobre niente buttata ma solo sporadiche nascite dovute al clima temperato e alla guazza mattutina che tiene umido il bosco
spero di non essere entrato in modo troppo irruento, un saluto a tutti
.....Ciao Gianluca, nessuna irruenza, per i boschi che ho frequentato io, la buttata è in atto, quando raccogli 47 funghi (di cui una quarantina imboscati completamente sotte le foglie) belli sodi e sani ..........dove la quasi totalità rasentano la perfezione e la vitalità, non si può dire che le nascite siano ferme, anzi, se poi sono destinati
a fermarsi nell'arco dei prossimi giorni, su questo posso essere daccordo.
