-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 07 dic 2014, 22:50
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Gia&Gio ha scritto:Ciao .Noi consumiamo solo la M. procera ....se ti diciamo che le M. mastoidee non le abbiamo mai raccolte e mai mangiate cosa ci dici? :che sicuramente siamo due cr....i

. Complimenti bel cesto .
Gia e Gio
Ciao
evito sempre di parlare di funghi come alimento ma in questo caso ........e per voi ......faccio una eccezione.
Le Macrolepiote , come molti sanno, sono le uniche specie a cui do la caccia da decenni.
Ed ho potuto pure fare una scaletta di valori che pone il gruppo procera ( ptrocera, fuligimosa, pseudoolivascens e permixta ) all'ultimo posto.
Ma stanno all'ultimo posto solamente perché sono le più grosse e la cottura ( fritte panate ) spesso non le cucina interamente.
Ed è per questo che preferisco le più piccole ...........nell'ordine a decrescere di qualità : excoriata, phaeodisca, konradii e mastoidea. Beninteso sono tutte ECCELLENTI specialmente quando sono di medie dimensioni.........come quelle qui illustrate.
Sono tutte ottime ma questa è la classifica.
In tutti i casi bisogna evitare di cucinare insieme piccole e grandi perché i tempi di cottura devono essere diversi.
In conclusione..........vi siete persi piatti favolosi !
Un abbraccio da Enzo.

Ciao Enzo ,Grazie mille

.C' è tempo per rimediare ..in alcune delle nostre zone stanno iniziando a spuntare adesso .Una persona incontrata di recente nel bosco ci ha suggerito un altro ottimo sistema per conservarle e cucinarle.

Salutissimi
Gia e Gio
-
josuerofe
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
-
Contatta:
Messaggio
da josuerofe » 07 dic 2014, 23:07
Concordó buona qualità del la mastoidea, molto abbondante qui

-
megadanno
- Membro FeM
- Messaggi: 802
- Iscritto il: 27 apr 2012, 17:38
- Nome: danilo
- Comune: roma
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Canon EOS 1100D;
Messaggio
da megadanno » 08 dic 2014, 12:27
Gia&Gio ha scritto:Vincenzo Migliozzi ha scritto:Gia&Gio ha scritto:Ciao .Noi consumiamo solo la M. procera ....se ti diciamo che le M. mastoidee non le abbiamo mai raccolte e mai mangiate cosa ci dici? :che sicuramente siamo due cr....i

. Complimenti bel cesto .
Gia e Gio
Ciao
evito sempre di parlare di funghi come alimento ma in questo caso ........e per voi ......faccio una eccezione.
Le Macrolepiote , come molti sanno, sono le uniche specie a cui do la caccia da decenni.
Ed ho potuto pure fare una scaletta di valori che pone il gruppo procera ( ptrocera, fuligimosa, pseudoolivascens e permixta ) all'ultimo posto.
Ma stanno all'ultimo posto solamente perché sono le più grosse e la cottura ( fritte panate ) spesso non le cucina interamente.
Ed è per questo che preferisco le più piccole ...........nell'ordine a decrescere di qualità : excoriata, phaeodisca, konradii e mastoidea. Beninteso sono tutte ECCELLENTI specialmente quando sono di medie dimensioni.........come quelle qui illustrate.
Sono tutte ottime ma questa è la classifica.
In tutti i casi bisogna evitare di cucinare insieme piccole e grandi perché i tempi di cottura devono essere diversi.
In conclusione..........vi siete persi piatti favolosi !
Un abbraccio da Enzo.

Ciao Enzo ,Grazie mille

.C' è tempo per rimediare ..in alcune delle nostre zone stanno iniziando a spuntare adesso .Una persona incontrata di recente nel bosco ci ha suggerito un altro ottimo sistema per conservarle e cucinarle.

Salutissimi
Gia e Gio
Quale sarebbe il nuovo sistema???
Dicci dicci....
Anche io sono un noto fan delle mazze di tamburo.
La mia specialità sono ripiene al forno con carne macinata.
Oppure nel sughetto all'arabbiata con pennette rigate.
Ottime.

-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 08 dic 2014, 13:26
megadanno ha scritto:Gia&Gio ha scritto:Vincenzo Migliozzi ha scritto:Gia&Gio ha scritto:Ciao .Noi consumiamo solo la M. procera ....se ti diciamo che le M. mastoidee non le abbiamo mai raccolte e mai mangiate cosa ci dici? :che sicuramente siamo due cr....i

. Complimenti bel cesto .
Gia e Gio
Ciao
evito sempre di parlare di funghi come alimento ma in questo caso ........e per voi ......faccio una eccezione.
Le Macrolepiote , come molti sanno, sono le uniche specie a cui do la caccia da decenni.
Ed ho potuto pure fare una scaletta di valori che pone il gruppo procera ( ptrocera, fuligimosa, pseudoolivascens e permixta ) all'ultimo posto.
Ma stanno all'ultimo posto solamente perché sono le più grosse e la cottura ( fritte panate ) spesso non le cucina interamente.
Ed è per questo che preferisco le più piccole ...........nell'ordine a decrescere di qualità : excoriata, phaeodisca, konradii e mastoidea. Beninteso sono tutte ECCELLENTI specialmente quando sono di medie dimensioni.........come quelle qui illustrate.
Sono tutte ottime ma questa è la classifica.
In tutti i casi bisogna evitare di cucinare insieme piccole e grandi perché i tempi di cottura devono essere diversi.
In conclusione..........vi siete persi piatti favolosi !
Un abbraccio da Enzo.

Ciao Enzo ,Grazie mille

.C' è tempo per rimediare ..in alcune delle nostre zone stanno iniziando a spuntare adesso .Una persona incontrata di recente nel bosco ci ha suggerito un altro ottimo sistema per conservarle e cucinarle.

Salutissimi
Gia e Gio
Quale sarebbe il nuovo sistema???
Dicci dicci....
Anche io sono un noto fan delle mazze di tamburo.
La mia specialità sono ripiene al forno con carne macinata.
Oppure nel sughetto all'arabbiata con pennette rigate.
Ottime.

Ciao .Nulla di particolare ,però sono metodi alternativi ai quali a volte non si pensa . Noi le abbiamo sempre cucinate alla brace o panate e fritte e non ne abbiamo mai conservate(Le più piccole) diversamente dal sott'olio.Per caso un giorno nel bosco abbiamo incontrato un noto giornalista sardo, in compagnia di due amici ,che vedendoci fotografare
si sono incuriositi , si sono avvicinati ed abbiamo iniziato a chiaccherare .Per farla breve il giornalista ci ha chiesto se le avevamo mai mangiate con la pasta .Ci ha detto di farle ammorbidire in padella con un filo d'olio e cipolla e poi frullarle per condire la pasta o come base per vari piatti .Inoltre ci ha detto (cosa a cui non avevamo pensato) che quando si ha il congelatore che quasi trabocca
e si raccolgono tante Lepiote ,frullarne una buona parte di quelle che non si riesce a consumare subito è un ottimo sistema per conservarle utilizzando oltretutto pochissimo spazio .
Saluti,Ciao
Gia e Gio
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 08 dic 2014, 13:38