In vista del Cupolone

Masi

Re: In vista del Cupolone

Messaggio da Masi » 17 nov 2014, 23:55

Quasi dentro la citta'.
In realta' non è un ritrovamento inaspettato.E' una zona di produzione conosciuta gia'ai tempi degli antichi romani che ne erano ghiotti consumatori,e ben nota a tanti fungaroli.
Siamo su una riva del Tevere,pero' è quella "Ertusca" -6597
-5327

Masi

Re: In vista del Cupolone

Messaggio da Masi » 17 nov 2014, 23:58

Masi ha scritto:
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao Massimo

tieniti stretto il tuo amico e non glieli fare assaggiare.................sennò non ci sarà più trippa per gatti.

ssbsdb ssbsdb
In realta' ha gia' assaggiato,naturalmente da buoni amici...si fa a meta' -6597
-5327
P.S.
E poi....c'ha la chiave!!!!
-5327

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: In vista del Cupolone

Messaggio da piigi » 18 nov 2014, 11:47

così vicini al cupolone non me lo aspettavo

Masi

Re: In vista del Cupolone

Messaggio da Masi » 19 nov 2014, 13:25

piigi ha scritto:così vicini al cupolone non me lo aspettavo
I funghi crescono quando e dove gli pare e piace.
-5327

Franco55
Membro FeM
Messaggi: 873
Iscritto il: 10 set 2010, 13:25
Nome: Franco
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: LUMIX DMC-FZ45

Re: In vista del Cupolone

Messaggio da Franco55 » 25 nov 2014, 09:49

La gente gironzola tanto per le campagne viterbesi e poi li ha sotto casa......

Mi date una ricetta!

Ciao, ciao

Franco55

Rispondi