Tricholoma portentosum, anno buono
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Si vedono anche le piccole pigne (circa 5 cm) di questo pino
Si vedono anche le piccole pigne (circa 5 cm) di questo pino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Ecco alcune immagini di oggi
Ecco alcune immagini di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
A mò di Marzuoli

A mò di Marzuoli


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Eeee, non sembrano Marzuoli ??
Eeee, non sembrano Marzuoli ??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30540
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Tricholoma portentosum
Con questi concludo
Gianca
Con questi concludo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
che belli Gianca e che buoni
complimenti davvero...........qui è venuta giù un pò d'acqua chissa nei prossimi giorni




complimenti davvero...........qui è venuta giù un pò d'acqua chissa nei prossimi giorni


-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Re: Tricholoma portentosum, anno buono
Belli lo sono davvero, ma anche buoni?
Io mangio le moretette, soprattutto squarrulosum, ma anche atrosquamosum, basi e ori-rubens e simili, ma mai terreum e mai portentosum.
A quali tra questi assomiglia il gusto?
Complimentoni Giancarlo!!

Io mangio le moretette, soprattutto squarrulosum, ma anche atrosquamosum, basi e ori-rubens e simili, ma mai terreum e mai portentosum.
A quali tra questi assomiglia il gusto?
Complimentoni Giancarlo!!

