











Mauro67 ha scritto:bel risottone ci esce e non solo
![]()
![]()
anche per noi eccellente tra i migliori odore fruttato e non parliamo del gusto
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Giovannino ha scritto:Bel colpo massimotto![]()
![]()
Con i sedatini e caciocavallo affumicato sono la morte loro...![]()
![]()
![]()
giovannino
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Scusami ma ora ho rivisto quegli esemplari nelle immagini successive da cui ho la conferma che dovrebbe proprio trattarsi di Cantharellus ferruginascens.
Ora sarei più tranquillo.
Il primo galletto fotografato è Cantharellus pallens = C. subpruinosus poi un tipico C. cibarius.
A quanto vedo..........stai proprio nella patria del Cantharellus.![]()
Enzo.
Nessun segreto, Sandro. Io non avevo mai visto nè cercato un fungo in vita mia. Il mio amico ha avuto il grandissimo merito di sapermi descrivere il galletto e di mettermi in condizione di trovarne subito qualcuno, stimolando la mia curiosità ed il mio interesse verso questo tipo di attività. Penso però che le caratteristiche morfologiche del cantharellus mi abbiano agevolato; forse, se avessi inziato con un altro fungo, diciamo più difficile da individuare per un principiante, avrei rischiato insuccessi e relativo soraggiamento. Credo per questo di essermi innamorato di questo fungo, che poi ho anche trovato di ottimo gusto.-michelangelo- ha scritto:E bravo Massimo, complimenti, ma non ci hai detto, cosa il tuo amico ti abbia suggerito per trovare i galletti.
Non vuoi svelare il segreto anche a noi? Gustateli e poi facci sapere, li ritengo fra i migliori e gustosi di tutto il mondo fungino.
Ciao Sandro