Il piemonte c'è....e pure il Pinophilus !

Frans
Membro FeM
Messaggi: 115
Iscritto il: 30 ago 2011, 23:45
Nome: Francisco
Comune: Badajoz
regione: Extremadura
nazione: España
fotocamera: Canon EOS 600 D

Re: Il piemonte c'è

Messaggio da Frans » 06 mag 2012, 22:30

Preciosos esos pinicolas Keper!, enhorabuena por el encuentro! -1987

Saludos.

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: Il piemonte c'è

Messaggio da piigi » 07 mag 2012, 09:59

Molto bravo, non è da tutti torvare un pinopilus al faggio in questo periodo, bisogna conoscere bene i boschi
Gianni

Keper
Membro FeM
Messaggi: 266
Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
Nome: Stefano
Comune: Villar Dora
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: Il piemonte c'è

Messaggio da Keper » 07 mag 2012, 13:56

Grazie -6565 a tutti per i complimenti, ero troppo contento di aver battuto il mio record personale (era il 5 maggio, adesso è il 4 maggio).

I pinicola come aspetto sono stupendi, da mangiare un po' meno, ma tanto io schifo tutti i funghi, li raccolgo solo!

@Vincenzo: hai visto che ho seguito le indicazioni e ho messo il nome dei funghi sopra le foto?

Ciccio@
Membro FeM
Messaggi: 3868
Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
Nome: Francesco
Comune: Cura Carpignano
regione: lombardia
nazione: italia
fotocamera: canon PowerShot a 480
Località: BARCELLONA P.G.

Re: Il piemonte c'è

Messaggio da Ciccio@ » 08 mag 2012, 06:44

bellissimi complimenti -6116 -6116 -6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Il piemonte c'è....e pure il Pinophilus !

Messaggio da Raffaella13 » 09 mag 2012, 21:25

Bravo: qualche estimatore del B. pinophylus lo trovi, almeno per la bellezza! Io sono tra quelli... -5327

-michelangelo-
Membro FeM
Messaggi: 1411
Iscritto il: 01 feb 2010, 17:31
Nome: sandro
Comune: quartucciu
regione: sardegna
nazione: italia
fotocamera: CANON IXUS 220 HS

Re: Il piemonte c'è....e pure il Pinophilus !

Messaggio da -michelangelo- » 12 mag 2012, 20:56

Boleto che da noi manca. Una curiosità a chi ne sa......è possibile fare degli innesti? :wowo!!: Sandro

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Il piemonte c'è....e pure il Pinophilus !

Messaggio da Raffaella13 » 14 mag 2012, 15:31

-5367 -5367 -5367
E' una operazione molto...naturale. In fondo, richiede solo...tempo, tanto tanto tempo. Diciamo qualche milione d'anni e una fluttuazione della Sardegna verso climi temperati -5178 -5178
-michelangelo- ha scritto:Boleto che da noi manca. Una curiosità a chi ne sa......è possibile fare degli innesti? :wowo!!: Sandro

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Il piemonte c'è

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 mag 2012, 15:43

Keper ha scritto:Grazie -6565 a tutti per i complimenti, ero troppo contento di aver battuto il mio record personale (era il 5 maggio, adesso è il 4 maggio).

I pinicola come aspetto sono stupendi, da mangiare un po' meno, ma tanto io schifo tutti i funghi, li raccolgo solo!

@Vincenzo: hai visto che ho seguito le indicazioni e ho messo il nome dei funghi sopra le foto?
Grazie ma non lo dovevi gridare anche in Funghi del Piemonte. -2107 -2107 -5327

Keper
Membro FeM
Messaggi: 266
Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
Nome: Stefano
Comune: Villar Dora
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: Il piemonte c'è

Messaggio da Keper » 15 mag 2012, 12:56

Vincenzo Migliozzi ha scritto:
Grazie ma non lo dovevi gridare anche in Funghi del Piemonte. -2107 -2107 -5327
Quando un'indicazione è intelligente è giusto diffonderla! :mm:

-michelangelo-
Membro FeM
Messaggi: 1411
Iscritto il: 01 feb 2010, 17:31
Nome: sandro
Comune: quartucciu
regione: sardegna
nazione: italia
fotocamera: CANON IXUS 220 HS

Re: Il piemonte c'è....e pure il Pinophilus !

Messaggio da -michelangelo- » 18 mag 2012, 16:25

raffaella13 ha scritto:-5367 -5367 -5367
E' una operazione molto...naturale. In fondo, richiede solo...tempo, tanto tanto tempo. Diciamo qualche milione d'anni e una fluttuazione della Sardegna verso climi temperati -5178 -5178
-michelangelo- ha scritto:Boleto che da noi manca. Una curiosità a chi ne sa......è possibile fare degli innesti? :wowo!!: Sandro
Tutto qui? che ci vuole... ci mettiamo subito all'opera perchè.... il tempo non ci manca, il clima credo sia temperato e per il resto sarà necessario mollare gli ormeggi
e con un pocchino di scarroccio ci avvicianiamo alla meta. Pensavo fosse più laborioso. Ciao Raffa e grazie per la dritta Sandro

Rispondi