Insomma, qualcosa c’è

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Gianca » 28 set 2011, 17:30

Ed ecco il raccolto di oggi, niente di particolare, ma quando c’è la guerra.......bisogna accontentarsi -6597 -6597

-5327 -5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ninnipiscitelli
Membro FeM
Messaggi: 73
Iscritto il: 26 set 2011, 10:45
Nome: Ninni
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da ninnipiscitelli » 28 set 2011, 17:35

Ciao Giancarlo! stavo pensando di fare una capatina sabato prossimo sull'appennino campano, in faggeta a circa 1.100 metri circa. Dici che ho possibilità di beccare i beneamati edulis/pinophilus? C'è stata pioggia a giorni alterni da lunedì 19 e le temperature sul posto oscillano tra i 7(min) e i 17/18(max)...
Cosa racconta la tua esperienza a riguardo? Ci sono possibilità? O troppo freddo?

-smi289- per i tuoi stupendi ritrovamenti!!!

ninnipiscitelli
Membro FeM
Messaggi: 73
Iscritto il: 26 set 2011, 10:45
Nome: Ninni
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da ninnipiscitelli » 28 set 2011, 17:36

Gianca50 ha scritto:Ed ecco il raccolto di oggi, niente di particolare, ma quando c’è la guerra.......bisogna accontentarsi -6597 -6597

-5327 -5327 Gianca
mamma mia!!!! mai raccolto quantità del genere!! grande Gianca!! -6116 ...sono davvero un pivellino!... :tril2:

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Gianca » 28 set 2011, 17:50

ninnipiscitelli ha scritto:Ciao Giancarlo! stavo pensando di fare una capatina sabato prossimo sull'appennino campano, in faggeta a circa 1.100 metri circa. Dici che ho possibilità di beccare i beneamati edulis/pinophilus? C'è stata pioggia a giorni alterni da lunedì 19 e le temperature sul posto oscillano tra i 7(min) e i 17/18(max)...
Cosa racconta la tua esperienza a riguardo? Ci sono possibilità? O troppo freddo?

-smi289- per i tuoi stupendi ritrovamenti!!!
Ciao Ninni

I mm di acqua caduta sono veramente pochi, anche qui le percipitazioni sono state scarse, ma almeno doppie di quelle da te indicate, se le precipitazioni sono quelle.....così scarse, la vedo grigia, le temperature potrebbero anche andare bene ma sono al limite, poi il Boletus pinophilus non so se cresce in Campania, ti conviene porre la domanda in "COMUNICAZIONI SUGGERIMENTI E RICHIESTE", forse qualche campano ti può rispondere più precisamente.

-5327 Gianca

ninnipiscitelli
Membro FeM
Messaggi: 73
Iscritto il: 26 set 2011, 10:45
Nome: Ninni
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da ninnipiscitelli » 28 set 2011, 18:12

Gianca50 ha scritto:
ninnipiscitelli ha scritto:Ciao Giancarlo! stavo pensando di fare una capatina sabato prossimo sull'appennino campano, in faggeta a circa 1.100 metri circa. Dici che ho possibilità di beccare i beneamati edulis/pinophilus? C'è stata pioggia a giorni alterni da lunedì 19 e le temperature sul posto oscillano tra i 7(min) e i 17/18(max)...
Cosa racconta la tua esperienza a riguardo? Ci sono possibilità? O troppo freddo?

-smi289- per i tuoi stupendi ritrovamenti!!!
Ciao Ninni

I mm di acqua caduta sono veramente pochi, anche qui le percipitazioni sono state scarse, ma almeno doppie di quelle da te indicate, se le precipitazioni sono quelle.....così scarse, la vedo grigia, le temperature potrebbero anche andare bene ma sono al limite, poi il Boletus pinophilus non so se cresce in Campania, ti conviene porre la domanda in "COMUNICAZIONI SUGGERIMENTI E RICHIESTE", forse qualche campano ti può rispondere più precisamente.

-5327 Gianca
Ok, posterò la domanda in quella sezione ;)
Comunque per la precisione da lunedì 19 a mercoledì 21 in quella località sono venuti giù 75 mm di acqua! sarebbero sufficienti? sabato prossimo va bene o secondo te meglio prima o dopo?

Dfleed
Membro FeM
Messaggi: 367
Iscritto il: 12 set 2009, 11:52
Nome: Giuseppe
Comune: Barcellona P.G.
regione: Sicilia
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da Dfleed » 28 set 2011, 18:35

Bravo Gianca.
-6116 -6116 -6116

segnalecaotico
Membro FeM
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 giu 2009, 19:13
Nome: Francesco
Comune: Palestrina
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da segnalecaotico » 28 set 2011, 19:25

-1987 Gianca in questo momento nel Lazio un raccolto così sarebbe epocale -9459 ...
-5327

ardi1949
Membro FeM
Messaggi: 3076
Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
Nome: Silvio
Comune: Pieve di Cento
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da ardi1949 » 28 set 2011, 19:38

E vai Giancarlo!!! -1987 -smi289-

Forse i miceli sono talmente stressati per la scarsa piovosità che hanno deciso di produrre ad ogni costo.
Domani sono dalle parti di Madonna dell'Acero e spero, dopo 2 cappotti consecutivi, di trovare almeno 3-4 esmplari ed un qualche altro funghetto anche solo da guardare.

-5327 -5327 Silvio.

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da seriola » 28 set 2011, 20:03

Belli Giancarlo.

Io sono al palo, dopo l'incredibile raccolta di neri di giugno e gli edulis della val di fiemme di agosto, ora non so a quale bosco rivolgermi.

Mi sa che andrò anch'io in faggeta a quote medie: un po' d'acqua c'è stata una decina e tre o quattro giorni fa, tempo poi molto umido e non freddo.

Vedremo, come al solito conterà la sorte (in mancanza di una approfondita conoscenza dei vastissimi luoghi...).

Bravo e insisti.

-5327 -5327

fuscoruber
Membro FeM
Messaggi: 3629
Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
Nome: Marco
Comune: Lecce
regione: Salento
nazione: Italia
fotocamera: canon eos 1100d
Località: San Gemini

Re: Insomma, qualcosa c’è

Messaggio da fuscoruber » 28 set 2011, 23:29

Ciao Gianca!
Vedo che la buttatina prosegue in quella zona...sabato avrai un concorrente in più, ora che mi hai fatto vedere la zona -5367 -5367
Scherzo ovviamente, spero che Silvio qui sotto mi dia delle buone notizie da boschi certamente più vicini a Bologna. Sul corno sono stato domenica scorsa...tanta tanta povertà micologica... -9459
ardi1949 ha scritto:E vai Giancarlo!!! -1987 -smi289-

Forse i miceli sono talmente stressati per la scarsa piovosità che hanno deciso di produrre ad ogni costo.
Domani sono dalle parti di Madonna dell'Acero e spero, dopo 2 cappotti consecutivi, di trovare almeno 3-4 esmplari ed un qualche altro funghetto anche solo da guardare.

-5327 -5327 Silvio.

Rispondi