domanda

Rispondi
Danivo
Membro FeM
Messaggi: 66
Iscritto il: 12 set 2014, 21:38
Nome: Francesco
Comune: priverno
regione: lazio
nazione: Italia

domanda

Messaggio da Danivo » 12 mar 2015, 22:55

Domanda curiosa in attesa dei nostri amati,in zona monti Lepini e dintorni sono mai stati trovati i dormienti? non chiedo la zona, ma vorrei iniziare la stagione dall'inizio.
ssbsdb
-5327

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: domanda

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 12 mar 2015, 23:05

Purtroppo in tutto il Lazio non è stata mai riscontrata la presenza dell'Hygrophorus marzuolus.

Per trovarlo bisogna andare verso il Molise, l'Abruzzo e la Toscana.

Personalmente sono convinto che sia possibile trovarlo nella parte laziale dei Monti della Laga , sopra Amatrice ai confini con il Teramano.

Per il resto ...............se esiste, chi lo ha trovato è riuscito a mantenere segreto il ritrovamento.

Ciao.
fjffk

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: domanda

Messaggio da piigi » 13 mar 2015, 10:47

Non so nulla di preciso su quel territorio, di sicuro il dormiente ama l'abete bianco, il rosso, il pino e anche il misto (faggio/ abete, castagno / abete, ecc.), ma la cosa più facile è cercarlo in abetaia appena si scioglie la neve perchè i boschi di abete sono meno sporchi e "fogliosi" degli altri che ti ho detto e quindi il fungo è più facile da vedere
Prova

Danivo
Membro FeM
Messaggi: 66
Iscritto il: 12 set 2014, 21:38
Nome: Francesco
Comune: priverno
regione: lazio
nazione: Italia

Re: domanda

Messaggio da Danivo » 13 mar 2015, 22:54

Vincenzo Migliozzi ha scritto:Purtroppo in tutto il Lazio non è stata mai riscontrata la presenza dell'Hygrophorus marzuolus.

Per trovarlo bisogna andare verso il Molise, l'Abruzzo e la Toscana.

Personalmente sono convinto che sia possibile trovarlo nella parte laziale dei Monti della Laga , sopra Amatrice ai confini con il Teramano.

Per il resto ...............se esiste, chi lo ha trovato è riuscito a mantenere segreto il ritrovamento.

Ciao.
fjffk
Grazie per la risposta,pero' l'ultima tua frase mi lascia una piccola speranza! -5327

Danivo
Membro FeM
Messaggi: 66
Iscritto il: 12 set 2014, 21:38
Nome: Francesco
Comune: priverno
regione: lazio
nazione: Italia

Re: domanda

Messaggio da Danivo » 13 mar 2015, 23:14

piigi ha scritto:Non so nulla di preciso su quel territorio, di sicuro il dormiente ama l'abete bianco, il rosso, il pino e anche il misto (faggio/ abete, castagno / abete, ecc.), ma la cosa più facile è cercarlo in abetaia appena si scioglie la neve perchè i boschi di abete sono meno sporchi e "fogliosi" degli altri che ti ho detto e quindi il fungo è più facile da vedere
Prova
grazie piigi,qui pero' di abeti ne puoi vedere solo a Natale -5367 gaafgfag ,avrei voglia di provare su castagno puro e poi dire..comunque abbiamo fatto una bella passeggiata!! -5367 forse sarebbe meglio aspettare che che arrivino i prugnoli! xfghkcggcj o no? -5327

Gabriele@
Membro FeM
Messaggi: 4400
Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
Nome: filippo-gabriele
Comune: Barcellona P.G.
regione: Sicilia
nazione: Italia
fotocamera: samsung wb 500

Re: domanda

Messaggio da Gabriele@ » 14 mar 2015, 10:59

Si può trovare anche nelle Calabrie -5327 -5327

Danivo
Membro FeM
Messaggi: 66
Iscritto il: 12 set 2014, 21:38
Nome: Francesco
Comune: priverno
regione: lazio
nazione: Italia

Re: domanda

Messaggio da Danivo » 14 mar 2015, 19:31

Gabriele@ ha scritto:Si può trovare anche nelle Calabrie -5327 -5327
grazie gabriele,prenoto subito il volo -5367 -5327

Rispondi