Il frutto di stagione

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da EnzoF » 15 nov 2012, 21:17

bella raccolta e belle foto -6116 -6116 -1987
-5327 Enzo

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 15 nov 2012, 21:55

Gualberto Tiberi ha scritto:Alessandro, se non ricordo male, la Macrolepiota permixta è arrossante sia nella carne che nelle lamelle, quindi dovrebbe essere lei; aspetta cmq che ti risponda Enzo, ma presumo che lui le abbia anche viste; ciao da Gualberto
Sembrerebbe proprio trattarsi della Macrolepiota permixta che , però , io ho incontrato solamente sui prati degli altopiani di Abruzzo, Umbria e sui Monti Simbruini nel Lazio.

C' è però da aggiungere che stavolta l'arrossamento è alla base del gambo.
Oppure ovunque sul gambo ?

In questo caso un leggero arrossamento si percepisce , a tempo umido, anche in fuliginosa.

Non ho mai riscontrato .........sapore amaro in Macrolepiota sp.. Potrebbe dipendere da locali assorbimenti di sostanze minerali dal terreno.

-5327 -5327

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da seriola » 16 nov 2012, 19:08

Vincenzo Migliozzi ha scritto:
In questo caso un leggero arrossamento si percepisce , a tempo umido, anche in fuliginosa.

Non ho mai riscontrato .........sapore amaro in Macrolepiota sp.. Potrebbe dipendere da locali assorbimenti di sostanze minerali dal terreno.

-5327 -5327
Corretto per l'arrossamento in M. fuliginosa, a tempo umido, ma solo nel gambo e comunque non tendente al fulvo, bensì al marrone/rossiccio bruno.

Per il retrogusto amarostico, che io percepisco in maniera incostante, ci potrebbe stare la crescita su terreno di chiara e aspra origine vulcanica?

Ciao e grazie.

-5327 -5327

Rispondi