L'evoluzione del duriusculum

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 14 mag 2012, 20:15

Vinc ha scritto:Ciao Roberto, va tutto bene ...quando c'è l'entusiamo! Mi permetto di intervenire solo per consigliarti di migliorale la qualità delle foto... a volte basta poco!..
Per esempio usando la digitale in "macro" non devi assolutamente usare la funzione "tele" altrimenti..tutto sfuocato! ...e meglio sempre un piccolo CAVALLETTO !
Poi il fungo va sempre fotografato in tutta la sua interezza,GAMBO compreso ...in particolare coi Boleti....che si leggono soprattutto da lì !...e se togli un pò di erba davanti...ancora meglio!
Con simpatia ed -smile- -5327 -5327 Vinc.
-smi287- ogni suggerimento è sempre bene accetto -8321 -6565 ! -5327

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 14 mag 2012, 20:47

Ciao

grazie della tua generosa documentazione. -6565

Mi permetto di ricordare a te , come a tutti gli altri amici , che , fotografando boletacee.......è sempre utile effettuare una sezione del fungo in modo da poter far vedere a tutti gli eventuali viraggi della carne.

Un salutone da Enzo. -5327 -5327

-michelangelo-
Membro FeM
Messaggi: 1411
Iscritto il: 01 feb 2010, 17:31
Nome: sandro
Comune: quartucciu
regione: sardegna
nazione: italia
fotocamera: CANON IXUS 220 HS

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da -michelangelo- » 15 mag 2012, 20:49

Uno dei boleti che mancano alla mia collezione.......Arrivo sempre secondo. -9459 Ciao Sandro

Rispondi