Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
La specie predominante è la farnia ma è forte anche la presenza di pioppo, carpino nero, ontano, biancospino.
Praticamente assente il cerro.
Praticamente assente il cerro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Vi sono zone allagate per un lungo periodo dell'anno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Queste sono le basi di alcune farnie secolari.
Qualcuna ha un diametro al petto di più di due metri.
Qualcuna ha un diametro al petto di più di due metri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Notevole anche la massa legnosa morta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
E' facile rendersi conto in questo tipo di ambiente così vario, l'impressionante numero di specie fungine che vi cresce.
La zona è frequentata dai numerosi micologi locali e dagli ancor più numerosi raccoglitori di ovoli e porcini (e morchelle in primavera).
Le guardie del parco e la Forestale fanno comunque una buona sorveglianza nei periodi di maggior frequentazione.
E' necessario munirsi, previo esame, del tesserino per la raccolta.
Per gli esterni occasionali normalmente è chiuso un occhio se portano via delle specie per scopo di studio.
Meglio comunque essere in possesso almeno del tesserino scientifico rilasciato dalla Regione di appartenenza, dietro richiesta del gruppo micologico del socio.
Molti gruppi organizzano la classica gita in pullman per visitare il parco e spesso ai primi di ottobre capita di essere a una fiera paesana.
Visitare il parco è comunque una cosa da fare almeno una volta nella vita di un micologo.
Se vi sono domande... sono a disposizione.

La zona è frequentata dai numerosi micologi locali e dagli ancor più numerosi raccoglitori di ovoli e porcini (e morchelle in primavera).
Le guardie del parco e la Forestale fanno comunque una buona sorveglianza nei periodi di maggior frequentazione.
E' necessario munirsi, previo esame, del tesserino per la raccolta.
Per gli esterni occasionali normalmente è chiuso un occhio se portano via delle specie per scopo di studio.
Meglio comunque essere in possesso almeno del tesserino scientifico rilasciato dalla Regione di appartenenza, dietro richiesta del gruppo micologico del socio.
Molti gruppi organizzano la classica gita in pullman per visitare il parco e spesso ai primi di ottobre capita di essere a una fiera paesana.
Visitare il parco è comunque una cosa da fare almeno una volta nella vita di un micologo.
Se vi sono domande... sono a disposizione.

-
- Amministratore
- Messaggi: 15353
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Bravo Massimo, bella descrizione e belle foto di un posto che ho sentito nominare tante volte, ma dove non sono mai stato.