Grotte di Nettuno

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:38

Visto che Enzo ha aperto questo subforum , e vista il momento di stasi funginea -6409
inserisco un omaggio ad una terra stupenda ricca di paesaggi unici ed ineguagliabili.

Partiamo dall'inizio.

Capo Caccia (in catalano e algherese Cap de la Caça) è un imponente promontorio di roccia calcarea situato nell'estremità nord-occidentale della Sardegna, che si affaccia sulla rada di Alghero.
Deve il suo nome alle battute di caccia al piccione che i signori dell'800 compivano dalla barca nei periodi di bonaccia attorno al promontorio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:43

Capo Caccia è noto per la presenza di molte grotte marine nella parte inferiore del promontorio una volta popolate da numerose famiglie di Foca monaca, purtroppo ora completamente scomparse, per la crudele caccia che i pescatori hanno compiuto fino ai primi anni del'900.

La grotta più nota, che porta il nome del Dio dei mari, è quella di Nettuno. Altre grotte famosa la Grotta di Nereo, dedicata al padre delle ninfe nereidi, e considerata la più vasta grotta marina sommersa di tutto il Mediterraneo.
In tutti i fondali circostanti è presente ancora il pregiato Corallium rubrum, ( corallo rosso ).

Le Grotte di Nettuno (in catalano Coves de Neptú) sono delle formazioni carsiche situate proprio sotto il promontorio di Capo Caccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:45

L'entrata alla grotta è situata all'incirca a un metro dal livello del mare, ai piedi del massiccio calcareo di Capo Caccia e per via di questa collocazione l'ingresso alle grotte è possibile solo se le condizioni meteo-marine lo permettono.
Per accedervi vi sono due possibilità: mediante una scalinata di 654 gradini che si snoda lungo la parete del massiccio di Capo Caccia, la cosiddetta Escala del Cabirol (La scala del capriolo) oppure via mare, con partenza dal porto di Alghero o dall'imbarco del molo della Dragunara a Porto Conte,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:47

La scala del capriolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:48

Ed ora alcune immagini dell'interno . -2359
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:49

La lunghezza totale della grotta è stimata approssimativamente intorno ai 4 km, ma solo alcune centinaia di metri sono visitabili dal pubblico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:51

All'interno è possibile ammirare conformazioni calcaree come stalattiti e stalagmiti, e un lago salato di circa 120 metri di lunghezza (lago Lamarmora), il cui livello è lo stesso di quello del mare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:52

lago Lamarmora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:53

lago Lamarmora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Valter
Membro FeM
Messaggi: 5134
Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
Nome: Valter
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
Località: Roma

Grotte di Nettuno

Messaggio da Valter » 27 mag 2009, 10:55

-2359
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi