Pagina 1 di 1

La spada nella roccia

Inviato: 07 apr 2025, 11:38
da Franco Meiattini
Da giovane spesso andavo in cerca di funghi nei boschi vicino all'abbazia diroccata di S.Galgano e all'eremo di Mentesiepi, dove si conserva da tanto tempo questa spada.
Oggi l'abbazia è abbandonata, ma conservata con cura e, spesso, viene usata per concerti (molto suggestivi) organizzati dall'Accademia musicale Chigiana di Siena.

Riprendo da Google:
"Si narra che Galgano Guidotti fosse un giovane nobile di Chiusdino piuttosto dedito ai piaceri terreni. Per ben due volte l'Arcangelo Michele gli si sarebbe rivelato per condurlo a Montesiepi: queste apparizioni convincono il giovane ad abbandonare la sua vita dissoluta.
Galgano non ebbe alcun dubbio: quello era un luogo sacro e meritava una croce. Provò a cercare del legno per costruirla ma non lo trovò, allora decise di prendere la propria spada e conficcarla nella roccia. E la spada entrò come se la roccia fosse terra morbida. In questo modo apparve una croce praticamente perfetta."


Per un fungaiolo potrebbe essere una méta interessante -5327

Re: La spada nella roccia

Inviato: 07 apr 2025, 13:31
da Raffaella13
Suggestive vestigia, panorama, storie e leggende correlate. Aggiungici i funghi e può’ entrare nelle mete oniriche di noi tutti, quando siamo in astinenza micologica -5178 :hahaha:

Re: La spada nella roccia

Inviato: 07 apr 2025, 14:22
da Gianca
Posto troppo lontano.

Avrà scambiato una zolla di terra per roccia fjffk

Re: La spada nella roccia

Inviato: 07 apr 2025, 17:42
da Franco Meiattini
Grazie Raffaella e Giancarlo.
Io ci sono stato più volte e devo dire che la roccia è proprio roccia. L'unica idea che, quando la vidi, mi venne in mente è che fosse visibile solo l'elsa della spada e che dentro la roccia non ci fosse niente.
Ma, diversi anni fa, fu fatta una ricerca con strumenti moderni e fu accertato che la spada prosegue dall'elsa fin dentro la roccia.
Probabilmente qualche abile scalpellino dell'epoca riuscì a fare un lungo foro nella pietra nel quale fu infilata la spada. Poi, con i residui della pietra uniti a calce (o qualcosa di adatto), fu riempito il piccolo spazio intorno alla spada.
-5327

Re: La spada nella roccia

Inviato: 07 apr 2025, 17:59
da Queletia mirabilis
Ci sono stato un paio di volte. Luogo molto suggestivo.
L'abbazia è lunga una settantina di metri e dobbiamo pensare che risale al XII-XIII secolo.
Quindi anche un bel lavoro di ingegneria e edilizia dell'epoca.
Se qualcuno è in zona vale sicuramente una visita, per poi magari passare a visitare l'abbazia di Sant'Antimo (un'ora e mezzo di piacevole viaggio), vicino Montalcino, dove sicuramente saranno apprezzati un bel tagliere di salumi e un bicchiere di rosso.
Il senese con la Val d'Orcia è un posto fantastico, da cartolina.

Re: La spada nella roccia

Inviato: 08 apr 2025, 11:09
da Franco Meiattini
Verissimo Massimo! E' patrimonio UNESCO -5327