Natale dalla mamma
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Natale dalla mamma
Questo che vi propongo è un servizio misto che penso possa starci bene anche in questo argomento. Spero vi vada bene comunque, altrimenti qualcuno lo sposterà. Stamattina era una bella giornata e dopo ilprenzo di Natale mi è venuta voglia di scattare qualche foto panoramica. Poi da panoramica, mi è scappato anche qualche particolare ed ecco a voi questa mia iniziativa.
qui dietro questa vegetazione c'è l'altopiano della Bainsizza con il santuario del monte santo(tutto in Slovenia)
Questo invece è il Monte Corada, sempre in Slovenia
anche se questa foto è fatta da un centinaio di metri più in basso ma è il continuo della foto precedente si tratta (da dx a sx) il monte nero (il tristemente famoso monte nero citato come campo di battaglia durante la prima guerra mondiale) ora in Slovenia, al centro il monte Matajur che sempre in quel periodo vedeva le gesta del giovin tenete Rommel, al suo esordio ed il più a sinistra è il monte Canin, anche lui tristemente famoso in quel periodo che è anche la cima più alta delle alpi Giulie
un po piu in là, purtroppo è un casino con tutte queste ramaglie, qui dietro c'è l'alta pianura friulana e le alpi carniche
quello che si vede qui invece è il monte san Biagio e il monte dell' abazzia di Rosazzo, dove esite un monastero molto famoso, fondato verso l'anno 1000 dai cistercensi. La corona di moti che si vedono all' orrizzonte invece sono le alpi pordenonesi
uno sguardo sulla pianura del medio e basso Friuli
Qua si vede che si erge dalla pianura il monte di Medea ove sorge l' Ara Pacis (ci sono tutte le terre dove hanno cambattuto i nostri soldati)ed è anche un posto molto interessante a livello botanico con molti elementi di flora mediterranea.
il colle di Brazzano sopra Cormons, in provincia di Gorizia dove al confine che era sul fiume Judrio, scorreva il confine con l'Austria Ungheria e sul ponte fu sparato il primo colpo di fucile della prima guerra mondiale (naturalmente da noi) e che è anche la patria di un nostro famoso esploratore Francesco di Brazzà, fondatore nel 19° secolo di Brazzaville (Congo). Il monte a sinistra sullo sfondo, invece è il Trstel che si trova in Slovenia sulla riva sinistra del Vipacco e fa parte del Carso goriziano.
In questa foto invece abbiamo a destra il prima citato Trstel, la valle del Vipacco ed al centro in fondo, il monte Nanos (sopra ed a pochi km. da Trieste), ed ancora più a sinistra il Gran Ciglione, sopra Aiudussina e tutti e due in Slovenia e che fanno parte dell' alto Carso.
sono salito sul tetto ed ho cominciato a fotografare verso sud dove si puo la schiena del gran ciglione che sta sopra Aidussina in Slovenia ed un po più al centro si puo vedere il Sabotino, che stà sopra Goriziaqui dietro questa vegetazione c'è l'altopiano della Bainsizza con il santuario del monte santo(tutto in Slovenia)
Questo invece è il Monte Corada, sempre in Slovenia
anche se questa foto è fatta da un centinaio di metri più in basso ma è il continuo della foto precedente si tratta (da dx a sx) il monte nero (il tristemente famoso monte nero citato come campo di battaglia durante la prima guerra mondiale) ora in Slovenia, al centro il monte Matajur che sempre in quel periodo vedeva le gesta del giovin tenete Rommel, al suo esordio ed il più a sinistra è il monte Canin, anche lui tristemente famoso in quel periodo che è anche la cima più alta delle alpi Giulie
un po piu in là, purtroppo è un casino con tutte queste ramaglie, qui dietro c'è l'alta pianura friulana e le alpi carniche
quello che si vede qui invece è il monte san Biagio e il monte dell' abazzia di Rosazzo, dove esite un monastero molto famoso, fondato verso l'anno 1000 dai cistercensi. La corona di moti che si vedono all' orrizzonte invece sono le alpi pordenonesi
uno sguardo sulla pianura del medio e basso Friuli
Qua si vede che si erge dalla pianura il monte di Medea ove sorge l' Ara Pacis (ci sono tutte le terre dove hanno cambattuto i nostri soldati)ed è anche un posto molto interessante a livello botanico con molti elementi di flora mediterranea.
il colle di Brazzano sopra Cormons, in provincia di Gorizia dove al confine che era sul fiume Judrio, scorreva il confine con l'Austria Ungheria e sul ponte fu sparato il primo colpo di fucile della prima guerra mondiale (naturalmente da noi) e che è anche la patria di un nostro famoso esploratore Francesco di Brazzà, fondatore nel 19° secolo di Brazzaville (Congo). Il monte a sinistra sullo sfondo, invece è il Trstel che si trova in Slovenia sulla riva sinistra del Vipacco e fa parte del Carso goriziano.
In questa foto invece abbiamo a destra il prima citato Trstel, la valle del Vipacco ed al centro in fondo, il monte Nanos (sopra ed a pochi km. da Trieste), ed ancora più a sinistra il Gran Ciglione, sopra Aiudussina e tutti e due in Slovenia e che fanno parte dell' alto Carso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Fatto il giro della casa e dintorni, ho fatto anche una passeggiata nel bosco ed ho trovato funghi (che nominarli lascio a voi) e le ultime fioriture
che non dovrebbero esserci Le violette della mamma
Iris germanica in frutto
Gli altarini e le madonnine della mamma

Iris germanica in frutto
Gli altarini e le madonnine della mamma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Bidens tripartita
Taraxacum officinale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Trifolium pratense
Buphtalmum salicifolium
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Bellis perennis
Centaurea nigrescens
Knautia drymeiaNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Natale dalla mamma
Ed ecco um pezzo di bosco della mamma. Lo tiene così perchè gli piace. Ci lavora anche tutto il giorno quando (secondo lei) serve. I rovi hanno veramente vita difficile qui



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: Natale dalla mamma


un saluto
Daniele