Fondali marini di Pantelleria 1

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 09 lug 2013, 00:28

35.jpg
36.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 09 lug 2013, 00:38

37.jpg
38.jpg
Adesso ho troppo sonno... ththtthrh ththtthrh
continuo domani sera con qualche altra immagine.... specificando anche ciò che ho
postato. scusate se qualche immagine non è perfetta, ma è la prima volta che mi
cimento.
-5327 -5327 a domani Fabio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 09 lug 2013, 21:36

Le prime sei foto sono della Medusa Luminosa ( Pelagia Noctiluca ).
Le foto 39 40 41 sono di uno spirografo.
Le foto 33 34 anemone di mare ( purtroppo chiuso ).
Le foto 24 25 26 Oloturia o Cetriolo di mare ( quando viene minacciata emette dei lunghi
filamenti appiccicosi detti Tubi di Crevier ).
Le foto 27 28 29 30 sarago comune Diplodus Vulgaris - Sargus Vulgaris.
Le foto 35 36 37 38 piccolo branco di Salpe.
Continuo con delle foto di una Bavosa ( in una di esse è presente una Donzella Pavonina ):
3.jpg
4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 09 lug 2013, 21:42

1c.jpg
2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Mimosa
Membro FeM
Messaggi: 1312
Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
Nome: RO
Comune: CAGLIARI
regione: SARDEGNA
nazione: ITALY

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Mimosa » 09 lug 2013, 22:58

-1987 andk. andk. andk. Fabio, bellissime foto!!!

Che trasparenze a Pantelleria! come deve essere bella e ricca. Certo che c'è tanto da vedere, magari le prossime immersioni trovi il polpo in tana e la murena.
Osservavo anche le -8321 dove compaiono i ricci, mi pare che siano Arbacia lixula, cioè quelli neri non commestibili (volgarmente chiamati “ricci maschi”) mentre non mi sembra di vedere Paracentrotus lividus ( "ricci femmina" che sono colorati) ma forse sbaglio.

Aspettiamo anche le foto di Barbara. Ti accompagna nelle immersioni???


-5327 -5327 a entrambi FJLFYFYF

ardi1949
Membro FeM
Messaggi: 3076
Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
Nome: Silvio
Comune: Pieve di Cento
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da ardi1949 » 09 lug 2013, 23:20

-smi289- bellissime foto in un habitat stupendo.

-5327 -5327 Silvio.

Gabriele@
Membro FeM
Messaggi: 4400
Iscritto il: 07 gen 2013, 22:55
Nome: filippo-gabriele
Comune: Barcellona P.G.
regione: Sicilia
nazione: Italia
fotocamera: samsung wb 500

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Gabriele@ » 10 lug 2013, 00:36

b flwfbe Fabio complimentissimi per queste belle foto che hai condiviso con noi jgfjfjgtgj jgfjfjgtgj FJLFYFYF FJLFYFYF -5327 -5327

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 10 lug 2013, 07:59

Mimosa ha scritto:-1987 andk. andk. andk. Fabio, bellissime foto!!!

Che trasparenze a Pantelleria! come deve essere bella e ricca. Certo che c'è tanto da vedere, magari le prossime immersioni trovi il polpo in tana e la murena.
Osservavo anche le -8321 dove compaiono i ricci, mi pare che siano Arbacia lixula, cioè quelli neri non commestibili (volgarmente chiamati “ricci maschi”) mentre non mi sembra di vedere Paracentrotus lividus ( "ricci femmina" che sono colorati) ma forse sbaglio.

Aspettiamo anche le foto di Barbara. Ti accompagna nelle immersioni???


-5327 -5327 a entrambi FJLFYFYF
-6565 -5178 Posterò anche immagini di "riccio femmina" e di "riccio monaco"... nonchè di polpi! Barbara mi osserva dall'alto o mi accompagna nelle escursioni in acqua... facendo qualche foto. ancora sono alle prime armi e spero di potermi perfezionare. -smile- -6597 nbvdldhfvl nbvdldhfvl

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 10 lug 2013, 08:14

Gabriele@ ha scritto:b flwfbe Fabio complimentissimi per queste belle foto che hai condiviso con noi jgfjfjgtgj jgfjfjgtgj FJLFYFYF FJLFYFYF -5327 -5327
-6565 -6565 -6565 .... è un piacere poter condividere queste belle esperienze con amici come voi!!! -5327 -5327

Fabio Pantesco
Membro FeM
Messaggi: 1087
Iscritto il: 20 set 2012, 21:21
Nome: Fabio
Comune: S.Giovanni La Punta
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Fondali marini di Pantelleria 1

Messaggio da Fabio Pantesco » 10 lug 2013, 08:19

ardi1949 ha scritto:-smi289- bellissime foto in un habitat stupendo.

-5327 -5327 Silvio.
-6565 -6565 -6116 -6116 Spero di poter condividere con voi alltre foto... anche se non sono funghi............ questo Forum è fantastico!!! -5327 -5327

Rispondi