-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 21:13
...lì ero felice...
...ma veniamo a noi!
Le mie sono della Val di Non: per me le migliori in assoluto! Il terreno, il sole e gli sbalzi termici tra il giorno e la notte conferiscono a questi frutti un sapore e una "croccantezza" unici! Qui a Verona faccio sempre uno o due giri in stagione per raccogliere Delicius bianco (che non è nemmeno da paragonare a quello trentino), morgan e Granny smith, così completo la varietà di sapori.

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 21:17
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 13 apr 2012, 00:54
zipo51 ha scritto:è un bel dilemma prendo le tue, quelle della Val di Non, ma si inc....za mefi o prendo quelle della Valtellina??????
se passi da me le trovi di tutte le valli e anche di pianura...

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 13 apr 2012, 01:05
Gizeta ha scritto:
Le mie sono della Val di Non: per me le migliori in assoluto! Il terreno, il sole e gli sbalzi termici tra il giorno e la notte conferiscono a questi frutti un sapore e una "croccantezza" unici! Qui a Verona faccio sempre uno o due giri in stagione per raccogliere Delicius bianco (che non è nemmeno da paragonare a quello trentino), morgan e Granny smith, così completo la varietà di sapori.

Giuseppe
A mio parere, marketing a parte, le mele della Val di Non non sono molto diverse da quelle che crescono sopra una certa altitudine in Valtellina, Alto Adige e altre valli del Trentino... chiaramente le mele di pianura non sono paragonabili a nessuna di queste... comunque anche in pianura ci sono buone zone per le mele (ad es. Garda, Jesolo)

-
NonnoGiorgio
- Membro FeM
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 01 feb 2010, 22:52
- Nome: giorgio
- Comune: quartucciu
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: sony hx400V
Messaggio
da NonnoGiorgio » 13 apr 2012, 11:20
Interessantissimo contributo
in e/o
formativo.
Avete condiviso con noi le vostre deliziose mele e modi di prevenzione che personalmente ignoravo del tutto.
In più abbiamo conosciuto anche Giuseppe che saluto con particolare simpatia
Giorgio
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 13 apr 2012, 12:28
Giorgio ha scritto:Interessantissimo contributo
in e/o
formativo.
Avete condiviso con noi le vostre deliziose mele e modi di prevenzione che personalmente ignoravo del tutto.
In più abbiamo conosciuto anche Giuseppe che saluto con particolare simpatia
Giorgio
altrettanti cari saluti a te!

Giuseppe
-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 14 apr 2012, 22:37
Sempre molto bello vedere l'ingegno dell'uomo alle presa con la natura
Immagini molto belle, grazie Giuseppe
Marco