-
Valter
- Membro FeM
- Messaggi: 5134
- Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
- Nome: Valter
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
- Località: Roma
Messaggio
da Valter » 29 mar 2012, 18:38
Per i prossimi anni ......sarà dura.

Valter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 29 mar 2012, 19:03
Valter ha scritto:Per i prossimi anni ......sarà dura.

Valter
Certo fa dispiacere vedere i boschi ridotti così, ma se intendi per i funghi quello che è successo non credo che influisca, qui in Emilia è facile che i boschi siano pieni di rami rotti al suolo o alberi caduti per il peso della neve o perchè troppo vecchi, ma per gli alberi caduti se erano quelli micorizzati allora è un danno, sia per l'albero che non c'è più poi per i funghi, ma non disperare, quando è ora vai a cercare funghi
Aspetta a fasciarti la testa

Giancarlo
-
chiomato
- Membro FeM
- Messaggi: 727
- Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
- Nome: alessandro
- Comune: roma
- regione: lazio
- nazione: italia
- fotocamera: Nikon D70
Messaggio
da chiomato » 29 mar 2012, 19:18
Devo dire che - pur senza scattare fotografie - ho avuto modo di visitare le zone tra Arcinazzo e la valle dell'Aniene.
Anche queste zone sono state flagellate...è un trionfo di alberi caduti e rami spezzati ...
Vedere questo disastro mi ha molto intristito, però,
lato fruttificazione fungina penso che questo potra ridurre la crescita di qualche simbionte ma favorire la crescita dei sapotrofi e parassiti ...
ovvero, la natura non si ferma!
Che ne pensate?
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 29 mar 2012, 19:48
Ciao Valter
temevo peggio.
Quel bosco lo conosciamo come il più grande produttore di funghi su legno vivo o morto.
Se effettivamente, per il primo anno, sarà difficile procedere al suo interno......vedrai che saremo sempre premiati da funghi strani, rari o di difficile determinazione.
Aspetta solo che il caldo cominci a mangiarsi quei rami e ti accorgerai che a metà settembre, pioggia permettendo, ci divertiremo ancora di più.
Pensavo proprio peggio........ma forse devo pure vedere di persona.......
Grazie e ciao
Enzo.
-
Valter
- Membro FeM
- Messaggi: 5134
- Iscritto il: 03 set 2007, 11:18
- Nome: Valter
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: NIKON D40+Tamron 18-200
- Località: Roma
Messaggio
da Valter » 29 mar 2012, 21:36
Gianca50 ha scritto:
Aspetta a fasciarti la testa

Giancarlo
Ciao Gianca . Tranquillo, non mi fascio la testa.
Sono le gambe che mi preoccupano . Dopo 5 minuti a scavalcare alberi erano cotte.
chiomato ha scritto: - ho avuto modo di visitare le zone tra Arcinazzo e la valle dell'Aniene.
Anche queste zone sono state flagellate...è un trionfo di alberi caduti e rami spezzati ...
Ci sono stato a pesca ultimamente ed è un vero disastro, specialmente sopra Subbiaco dove il fiume in alcuni tratti è irraggiungibile.
Vincenzo Migliozzi ha scritto:
Aspetta solo che il caldo cominci a mangiarsi quei rami e ti accorgerai che a metà settembre, pioggia permettendo, ci divertiremo ancora di più.
Grazie e ciao
Enzo.
Speriamo , ma soprattutto speriamo che piova presto . E tutto SECCO

A tutti Valter
-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 30 mar 2012, 10:21
Il vento e l'inverno fanno il suo corso ovunque, ma per i funghi direi che non ci saranno problemi, altrimenti in abetaia in Appennino non dovrebbero mai fare
Gianni
-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 30 mar 2012, 16:27
confermo ....purtroppo,essendo di zona è uno dei miei posti preferiti.
la parte piu' boschiva è praticabile con difficolta'....dove ci sono,anzi c'erano gli arbusti...è impraticabile,addirittura vietato entrare sino a nuovo ordine.
allego qualche foto.
saluti da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2012, 17:27
...ma quanta neve ha fatto per ridurre così le latifoglie?

Giuseppe
-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 30 mar 2012, 17:40
Gizeta ha scritto:...ma quanta neve ha fatto per ridurre così le latifoglie?

Giuseppe
un metro circa la prima volta il 4 febbraio.....abbastanza bagnata e pesante ed ha provocato tutto questo,
un settimana dopo quasi altrettanta pero' piu' freddo,e pochi danni.

-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 30 mar 2012, 17:57
Ciao Enzo
comunque appena piove ..........ci possiamo incontrare per una passeggiata in compagnia.
Ciao
Enzo.
