Famiglia Polyporaceae
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Famiglia Polyporaceae
Buongiorno, conoscete una chiave efficace per determinare macroscopicamente le Polyporaceae?
Mi capita di camminare nei boschi e di imbattermi spesso in questi grossi e, a volte, apparescenti funghi. Li guardo ma non li so determinare.
Mi piacerebbe riuscire ad identificare le specie più comuni e ad arrivere ad un orientamento (gruppo, sez. di appartenenza) per tutta la famiglia delle Polyporaceae.
Grazie
Mi capita di camminare nei boschi e di imbattermi spesso in questi grossi e, a volte, apparescenti funghi. Li guardo ma non li so determinare.
Mi piacerebbe riuscire ad identificare le specie più comuni e ad arrivere ad un orientamento (gruppo, sez. di appartenenza) per tutta la famiglia delle Polyporaceae.
Grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18098
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Famiglia Polyporaceae
le suddivioni principali tra generi/famiglie/ordini si basano sulla microscopia, quindi difficile trovare chiavi serie basate slla determinazione macroscopica
immagino poi tu intenda con Polyporaceae, i funghi a pori, che rientrano perfino in molteplici ordini diversi
immagino poi tu intenda con Polyporaceae, i funghi a pori, che rientrano perfino in molteplici ordini diversi
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Famiglia Polyporaceae
Sì, Mefi, è così.
Cosa mi consigli per capirci di più nel vasto mondo delle Polyporaceae?
Cosa mi consigli per capirci di più nel vasto mondo delle Polyporaceae?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18098
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Famiglia Polyporaceae
Io ho Guida alla determinazione dei funghi vol. 2 (anni 80) e Fungi europaei vol. 10 - Polyporaceae s.l.
ma in entrambi la microscopia è fondamentale
a livello macro si possono distinguere una ventina di specie tra le più comuni, da imparare “a memoria” per riconoscerle, ti consiglio di postare in forum i tuoi ritrovamenti, in modo da iniziare a conoscerle
ma in entrambi la microscopia è fondamentale
a livello macro si possono distinguere una ventina di specie tra le più comuni, da imparare “a memoria” per riconoscerle, ti consiglio di postare in forum i tuoi ritrovamenti, in modo da iniziare a conoscerle
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Famiglia Polyporaceae
Grazie Andrea, seguirò entrambi i tuoi consigli.
Una domanda: perchè i Pleurotus, che hanno lamelle, sono messi nella famiglia delle Polyporaceae?
Una domanda: perchè i Pleurotus, che hanno lamelle, sono messi nella famiglia delle Polyporaceae?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Famiglia Polyporaceae
Perchè Lentinus tigrinum, che è un fungo a lamelle, è messo nella famiglia delle Polyporaceae?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Famiglia Polyporaceae
Qualcosa in genere con info abbastanza precise per una prima conoscenza in campo si trova anche on line.
In questo linhk ci son chiavi di vari generi tra cui le poliporacee, se clicchi sopra ai nomi poi ti da un indirizzo dell genere e specie:
http://www.alpental.com/psms/PNWMushroo ... ypores.htm

In questo linhk ci son chiavi di vari generi tra cui le poliporacee, se clicchi sopra ai nomi poi ti da un indirizzo dell genere e specie:
http://www.alpental.com/psms/PNWMushroo ... ypores.htm

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Famiglia Polyporaceae
Marians 
