Uno dei 100 più comuni . Russula maculata Quél. & Roze
Moderatore: Gianca
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Uno dei 100 più comuni . Russula maculata Quél. & Roze
Russula maculata Quél. & Roze
Non so se in Italia viene classificata come "fungo comune". So però, per esperienza personale, che nei boschi delle mie parti, soprattutto con Quercus sp. e macchia mediterranea, questa specie è molto comune. Io la trovavo tutti gli anni, a fine estate-autunno (quando pioveva.... bei tempi!). Qualche volta mi ha dato un po' da fare per una corretta determinazione, data la variabilità del suo aspetto macro.
Caratteristiche principali sono:
Cappello abbastanza grande (anche 15 cm), da piano a depresso fino a leggermente imbutiforme, con margine sottile da intero a leggermente scanalato; cuticola gialla-rosa-rossa con zone decolorate e con macchie rossastre più o meno evidenti;
Lamelle attenuato-annesse, biforcate al gambo, da crema a giallo scuro con l'invecchiamento
Carne da bianca a gialla con l'invecchiamento; sapore più o meno dolce e da leggermente a piuttosto piccante nelle lamelle
Nei casi dubbi la micro può consentire una corretta determinazione.
Allego una serie di foto di esemplari trovati in bosco di leccio e macchia mediterranea.
Non so se in Italia viene classificata come "fungo comune". So però, per esperienza personale, che nei boschi delle mie parti, soprattutto con Quercus sp. e macchia mediterranea, questa specie è molto comune. Io la trovavo tutti gli anni, a fine estate-autunno (quando pioveva.... bei tempi!). Qualche volta mi ha dato un po' da fare per una corretta determinazione, data la variabilità del suo aspetto macro.
Caratteristiche principali sono:
Cappello abbastanza grande (anche 15 cm), da piano a depresso fino a leggermente imbutiforme, con margine sottile da intero a leggermente scanalato; cuticola gialla-rosa-rossa con zone decolorate e con macchie rossastre più o meno evidenti;
Lamelle attenuato-annesse, biforcate al gambo, da crema a giallo scuro con l'invecchiamento
Carne da bianca a gialla con l'invecchiamento; sapore più o meno dolce e da leggermente a piuttosto piccante nelle lamelle
Nei casi dubbi la micro può consentire una corretta determinazione.
Allego una serie di foto di esemplari trovati in bosco di leccio e macchia mediterranea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
Le foto contrassegnate da un numero e una lettera (es. 1a) rappresentano un secondo aspetto della foto precedente (es. 1)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
CARNE


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Russula maculata Quél. & Roze
Contribuisco con una mia immagine, però nell'Appennino modenese non la trovo spesso, questa immagine è stata scattata in un castagneto.
Russula maculata.
Gianca
Russula maculata.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula maculata Quél. & Roze
Da quando è stata istituita R.nympharum le maculate mi hanno lasciato qualche dubbio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula maculata Quél. & Roze
Verissimo, nel gruppo di R.maculata sono state individuate tre specie:
A molecular analysis reveals hidden species diversity within the current concept of Russula maculata (Russulaceae, Basidiomycota)
SLAVOMÍR ADAMČÍK1* e Coll., (Phytotaxa · September 2016)
Tuttavia le differenze, sia macro che micro, sono così tenui che per distinguerle con sicurezza occorre l'analisi molecolare.