Rassegna iconografica dei funghi che si incontrano più frequentemente nei nostri boschi con la gradita partecipazione di tutti i nostri iscritti .
Moderatore: Gianca
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 15 dic 2015, 20:08
Nel tardo autunno inverno, dominante in molti boschi di latifoglie, comunque ubiquitario, compare questo grosso Hebeloma, talora raggiunge dimensioni da vero e proprio mostro.
Puzzo rafanoide, sapore amaro, gambo interamente fibrilloso scaglioso, bulbone anche marginato, la stalattite sommitale al centro del gambo visibile nella sezione, non ci sono goccioline sul filo lamellare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 15 dic 2015, 20:09
Nel tardo autunno inverno, dominante in molti boschi di latifoglie, comunque ubiquitario, compare questo grosso Hebeloma, talora raggiunge dimensioni da vero e proprio mostro.
Puzzo rafanoide, sapore amaro, gambo interamente fibrilloso scaglioso, bulbone anche marginato, la stalattite sommitale al centro del gambo visibile nella sezione, non ci sono goccioline sul filo lamellare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 15 dic 2015, 20:11
Nel tardo autunno inverno, dominante in molti boschi di latifoglie, comunque ubiquitario, compare questo grosso Hebeloma, talora raggiunge dimensioni da vero e proprio mostro.
Puzzo rafanoide, sapore amaro, gambo interamente fibrilloso scaglioso, bulbone anche marginato, la stalattite sommitale al centro del gambo visibile nella sezione, non ci sono goccioline sul filo lamellare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 15 dic 2015, 21:08
Toscano ha scritto:Nel tardo autunno inverno, dominante in molti boschi di latifoglie, comunque ubiquitario, compare questo grosso Hebeloma, talora raggiunge dimensioni da vero e proprio mostro.
Puzzo rafanoide, sapore amaro, gambo interamente fibrilloso scaglioso, bulbone anche marginato, la stalattite sommitale al centro del gambo visibile nella sezione, non ci sono goccioline sul filo lamellare

Qualche foto di un paio di anni fa, lo stile fotografico era un po' diverso...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 15 dic 2015, 21:10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.