Rassegna iconografica dei funghi che si incontrano più frequentemente nei nostri boschi con la gradita partecipazione di tutti i nostri iscritti .
Moderatore: Gianca
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:43
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Specie facilmente riconoscibile per l'odore di farina , le lamelle decorrenti e tendenti al rosa .
Le è simile il Clitopilus cystidiatus con colore più grigio e separabile microscopicamente per la presenza di cistidi ma di dimensioni inferiori.
Le pericolose Clitocybe bianche sono totalmente prive di odore.Viene considerato come la spia del porcino..........ma non è vero.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Sinonimi:
Agaricus orcella Bull., Herb. Fr. 13: tab. 591 (1793)
Agaricus prunulus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Wien) 2: 437 (1772)
Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 97 (1871)
Clitopilus prunulus var. amarus Joss., Bull. mens. Soc. linn. Soc. Bot. Lyon 10: 93 (1941)
Clitopilus prunulus var. pinetorum Sacc., Fl. ital. crypt. 1(14): 545 (1915)
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 23, 96 (1871) var. prunulus
Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 4: 49 (1939)
Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5(Taxon. Consp.): Vl (1940)
Paxillus prunulus var. orcella (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris) (1886)
Paxillus prunulus (Scop.) Fr. var. prunulus
Pleuropus orcellus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 615 (1821)
Pleuropus prunulus (Scop.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 10(2) (1917)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:44
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Specie facilmente riconoscibile per l'odore di farina , le lamelle decorrenti e tendenti al rosa .
Le è simile il Clitopilus cystidiatus con colore più grigio e separabile microscopicamente per la presenza di cistidi ma di dimensioni inferiori.
Le pericolose Clitocybe bianche sono totalmente prive di odore.Viene considerato come la spia del porcino..........ma non è vero.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:45
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Specie facilmente riconoscibile per l'odore di farina , le lamelle decorrenti e tendenti al rosa .
Le è simile il Clitopilus cystidiatus con colore più grigio e separabile microscopicamente per la presenza di cistidi ma di dimensioni inferiori.
Le pericolose Clitocybe bianche sono totalmente prive di odore.Viene considerato come la spia del porcino..........ma non è vero.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:45
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Specie facilmente riconoscibile per l'odore di farina , le lamelle decorrenti e tendenti al rosa .
Le è simile il Clitopilus cystidiatus con colore più grigio e separabile microscopicamente per la presenza di cistidi ma di dimensioni inferiori.
Le pericolose Clitocybe bianche sono totalmente prive di odore.Viene considerato come la spia del porcino..........ma non è vero.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:46
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Specie facilmente riconoscibile per l'odore di farina , le lamelle decorrenti e tendenti al rosa .
Le è simile il Clitopilus cystidiatus con colore più grigio e separabile microscopicamente per la presenza di cistidi ma di dimensioni inferiori.
Le pericolose Clitocybe bianche sono totalmente prive di odore.Viene considerato come la spia del porcino..........ma non è vero.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:46
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Specie facilmente riconoscibile per l'odore di farina , le lamelle decorrenti e tendenti al rosa .
Le è simile il Clitopilus cystidiatus con colore più grigio e separabile microscopicamente per la presenza di cistidi ma di dimensioni inferiori.
Le pericolose Clitocybe bianche sono totalmente prive di odore.Viene considerato come la spia del porcino..........ma non è vero.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:47
Uno dei 100 più comuni. Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Ritrovamento sotto cerro nella Foresta di Tazzo ( Valnerina ) nel mese di Ottobre 2015.
Enzo.
Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 96 (1871)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 17:47
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Trino
- Esperto
- Messaggi: 472
- Iscritto il: 21 lug 2013, 14:26
- Nome: Mario
- Comune: Solingen
- regione: NRW
- nazione: Germania
- fotocamera: di pochi soldi
-
Contatta:
Messaggio
da Trino » 02 nov 2015, 17:56
Posso metterne una anch'io
Con una bella sporata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 02 nov 2015, 18:00
Trino ha scritto:Posso metterne una anch'io
Con una bella sporata.
Non devi/dovete chiedere il permesso................devi/dovete contribuire tutti.
Un salutone !
