Rassegna iconografica dei funghi che si incontrano più frequentemente nei nostri boschi con la gradita partecipazione di tutti i nostri iscritti .
Moderatore: Gianca
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 31 ott 2015, 17:40
Uno dei 100 più comuni Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.
Gran bella specie , particolarmente appetita in Toscana ed in Umbria e rinvenibile sotto latifoglie.
Ritrovamento di metà Ottobre 2015 sotto cerro in Valnerina.
Enzo
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918)
Sinonimi:
Agaricus russula Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: tab. 58 (1774)
Gymnopus russulus (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 607 (1821)
Hygrophorus russula f. decurrens Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 54 (1933)
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918) f. russula
Limacium russula (Schaeff.) Ricken, Blätterpilze 1: 10 (1910)
Tricholoma russula (Schaeff.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 91 (1874) [1878]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 31 ott 2015, 17:40
Uno dei 100 più comuni Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.
Gran bella specie , particolarmente appetita in Toscana ed in Umbria e rinvenibile sotto latifoglie.
Ritrovamento di metà Ottobre 2015 sotto cerro in Valnerina.
Enzo
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918)
Sinonimi:
Agaricus russula Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: tab. 58 (1774)
Gymnopus russulus (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 607 (1821)
Hygrophorus russula f. decurrens Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 54 (1933)
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918) f. russula
Limacium russula (Schaeff.) Ricken, Blätterpilze 1: 10 (1910)
Tricholoma russula (Schaeff.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 91 (1874) [1878]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 31 ott 2015, 17:41
Uno dei 100 più comuni Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.
Gran bella specie , particolarmente appetita in Toscana ed in Umbria e rinvenibile sotto latifoglie.
Ritrovamento di metà Ottobre 2015 sotto cerro in Valnerina.
Enzo
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 31 ott 2015, 17:42
Uno dei 100 più comuni Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.
Enzo
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 31 ott 2015, 17:42
Uno dei 100 più comuni Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.
Enzo
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 31 ott 2015, 17:43
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 31 ott 2015, 19:21
E pensare che io non l'ho mai visto

Belle immagini

Enzo
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 31 ott 2015, 22:16
In effetti largamente consumato in Toscana, sicuramente in Maremma. Non particolarmente saporito, ma di ottima consistenza, rende bene sott'olio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 01 nov 2015, 09:52
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 01 nov 2015, 09:53
Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauff.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.