Rassegna iconografica dei funghi che si incontrano più frequentemente nei nostri boschi con la gradita partecipazione di tutti i nostri iscritti .
Moderatore: Gianca
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 07 ott 2015, 22:04
Effettivamente è molto comune e da conoscere.
Ritrovamento di oggi 7 ottobre 2015
Tricholóma saponáceum (Fr.:Fr.) Kummer
Giornata un po' umida

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 07 ott 2015, 22:04
Effettivamente è molto comune e da conoscere.
Ritrovamento di oggi 7 ottobre 2015
Tricholóma saponáceum (Fr.:Fr.) Kummer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 07 ott 2015, 22:04
Effettivamente è molto comune e da conoscere.
Ritrovamento di oggi 7 ottobre 2015
Tricholóma saponáceum (Fr.:Fr.) Kummer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 07 ott 2015, 22:05
Effettivamente è molto comune e da conoscere PER EVITARLO
Ritrovamento di oggi 7 ottobre 2015
Tricholóma saponáceum (Fr.:Fr.) Kummer

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Paola R.
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Messaggio
da Paola R. » 08 ott 2015, 08:29
Questo è un fungo che mi fa dannare nella determinazione!
A me sembra si presenti con tante variazioni di colore, e continuo a confonderlo con altri.
Per fortuna ha il suo odore di...sapone da bucato di una volta

, ma comunque in genere riesce a ingannarmi e quando escludo che sia lui, invece lo è, e viceversa.
Naturalmente quando ce n'è uno da determinare, chissà come mai finisce sempre al mio tavolo...
Paola
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 08 ott 2015, 16:43
In effetti è molto variabile di colore, ma l'odore intenso lo svela sempre

Gianca
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 08 ott 2015, 17:13
Gianca50 ha scritto:In effetti è molto variabile di colore, ma l'odore intenso lo svela sempre

Gianca
e contribuisco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 09 ott 2015, 07:24
Altri contributi...
eccetto la prima foto, le altre foto sono dei miei inizi micologici (quando hai fatto un po' di foto ad un fungo comune, poi lo guardi e passi...) mi si perdoni quindi le date e il flash. Nel 2012 scattavo a mano libera con la compattina... però non erano malaccio...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Toscano il 09 ott 2015, 07:28, modificato 1 volta in totale.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 09 ott 2015, 07:25
rivia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Toscano
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Messaggio
da Toscano » 09 ott 2015, 07:27
Una forma è molto particolare con il gambo lungo e radicante e chiare tinte rossastre sul cappello (una estremizzazione di un paio di caratteristiche spesso presenti sul Tricholoma saponaceum)
Ole'

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.