Uno dei 100 più comuni . Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Moderatore: Gianca
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Uno dei 100 più comuni . Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Però...mai visto 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11434
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Molto ben reso dalle tue foto: coloratissimo. Come un vero originale, invoglia a una copia a pastello 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Una specie molto bella, di quelle che viste una volta la si ricorda per sempre. Simbionte di conifere montane, ma sembra sia stato raccolto anche in zona mediterranea sotto lecci. Personalmente mai trovato dalle mie parti. Odore farinaceo frammisto a cetriolo.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Toglierei quel "sembra": io lo trovavo quasi tutti gli anni, nei vecchi tempi quando pioveva, sotto leccio e macchia mediterranea, un po' prima che nascessero i "Paonazzi" (Hygrophorus russula). Quindi per me non è un fungo raro.Queletia mirabilis ha scritto: ↑12 ago 2022, 17:24Una specie molto bella, di quelle che viste una volta la si ricorda per sempre. Simbionte di conifere montane, ma sembra sia stato raccolto anche in zona mediterranea sotto lecci. Personalmente mai trovato dalle mie parti. Odore farinaceo frammisto a cetriolo.
Un ciao a tutti

-
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Lore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6943
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Lore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma aurantium (Schaeff.) Ricken
Bella specie e belle foto, andranno su Facebook!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon