
Presentazione della nuova Sezione .
Moderatore: Gianca
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Presentazione della nuova Sezione .
Bel lavoro Philips ! Semplifica molto le cose 

Re: Presentazione della nuova Sezione .
Ne risultano aggiunte altre 10, sempre in ordina alfabetico:progosk ha scritto: ↑12 ago 2022, 12:55giusto per tener conto delle specie presentate in questa sezione, ce ne sono già 72 - in ordine alfabetico:
Amanita caesarea
Amanita citrina
Amanita pantherina
Amanita phalloides
Amanita rubescens
Armillaria mellea
Auricularia mesenterica
Bolbitius titubans
Boletus calopus
Boletus edulis
Cantharellus pallens
Chroogomphus rutilus
Clathrus ruber
Clitocybe nebularis
Clitopilus prunulus
Coprinopsis picacea
Cortinarius infractus
Cortinarius trivialis
Craterellus cornucopioides
Craterellus lutescens
Cyclocybe aegerita
Gymnopus dryophilus
Gymnopus peronatus
Hebeloma sinapizans
Helvella crispa
Hydnum repandum
Hygrocybe conica
Hygrophorus penarioides = H. penarius
Hygrophorus persoonii
Hygrophorus russula
Hypholoma fasciculare
Hypholoma lateritium
Inocybe geophylla
Lactarius chrysorrheus
Lactarius semisanguifluus
Lactarius vellereus
Lepiota clypeolaria
Lepista flaccida = Lepista inversa
Lepista nuda
Lycoperdon pyriforme
Lyophyllum decastes
Marasmius oreades
Megacollybia platyphylla
Mycena haematopus
Mycena inclinata
Mycena polygramma
Mycena pura s.l.
Mycena rosea
Omphalotus olearius
Panellus stipticus
Pleurotus ostreatus
Psathyrella candolleana
Ramaria botrytis
Ramaria formosa
Rhodocollybia butyracea
Russula cyanoxantha
Russula maculata
Russula vesca
Schizophyllum commune
Scleroderma verrucosum
Stereum hirsutum
Suillus collinitus
Trametes versicolor
Tricholoma acerbum
Tricholoma album
Tricholoma columbetta
Tricholoma saponaceum
Tricholoma scalpturatum
Tricholoma sejunctum
Tricholoma ustaloides
Volvopluteus gloiocephalus
Xylaria hypoxylon
A quali specie saranno riservati gli ultimi 28 posti disponibili?
Boletus aereus
Boletus pinophilus
Boletus reticulatus
Calocybe gambosa
Cantharellus cibarius
Entoloma sinuatum
Lactifluus piperatus ex Lactarius
Macrolepiota procera
Suillellus luridus
Tricholoma aurantium
Ce la si farà, con soli 18 posti rimanenti, a rientrare precisamente nei 100??
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Presentazione della nuova Sezione .
Abbiamo spalato, siamo già a 102 e ne aggiungeremo ancora.



Re: Presentazione della nuova Sezione .
Nessun obbligo di fare troppo i pedissequi, direi, saranno allora i “100” (o giù di lì) più comuni 

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Presentazione della nuova Sezione .
Per compensare, si potrebbe fare i 100 più rari

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Presentazione della nuova Sezione .
Ci ho pensato anch'io

Vedremo

Re: Presentazione della nuova Sezione .
dieci giorni dopo e, chiarito che un po' si sforerà dal numero tondo, ora risultano altre 23 specie:progosk ha scritto: ↑16 ago 2022, 16:21Ne risultano aggiunte altre 10, sempre in ordina alfabetico:progosk ha scritto: ↑12 ago 2022, 12:55giusto per tener conto delle specie presentate in questa sezione, ce ne sono già 72 - in ordine alfabetico:
Amanita caesarea
Amanita citrina
Amanita pantherina
Amanita phalloides
Amanita rubescens
Armillaria mellea
Auricularia mesenterica
Bolbitius titubans
Boletus calopus
Boletus edulis
Cantharellus pallens
Chroogomphus rutilus
Clathrus ruber
Clitocybe nebularis
Clitopilus prunulus
Coprinopsis picacea
Cortinarius infractus
Cortinarius trivialis
Craterellus cornucopioides
Craterellus lutescens
Cyclocybe aegerita
Gymnopus dryophilus
Gymnopus peronatus
Hebeloma sinapizans
Helvella crispa
Hydnum repandum
Hygrocybe conica
Hygrophorus penarioides = H. penarius
Hygrophorus persoonii
Hygrophorus russula
Hypholoma fasciculare
Hypholoma lateritium
Inocybe geophylla
Lactarius chrysorrheus
Lactarius semisanguifluus
Lactarius vellereus
Lepiota clypeolaria
Lepista flaccida = Lepista inversa
Lepista nuda
Lycoperdon pyriforme
Lyophyllum decastes
Marasmius oreades
Megacollybia platyphylla
Mycena haematopus
Mycena inclinata
Mycena polygramma
Mycena pura s.l.
Mycena rosea
Omphalotus olearius
Panellus stipticus
Pleurotus ostreatus
Psathyrella candolleana
Ramaria botrytis
Ramaria formosa
Rhodocollybia butyracea
Russula cyanoxantha
Russula maculata
Russula vesca
Schizophyllum commune
Scleroderma verrucosum
Stereum hirsutum
Suillus collinitus
Trametes versicolor
Tricholoma acerbum
Tricholoma album
Tricholoma columbetta
Tricholoma saponaceum
Tricholoma scalpturatum
Tricholoma sejunctum
Tricholoma ustaloides
Volvopluteus gloiocephalus
Xylaria hypoxylon
A quali specie saranno riservati gli ultimi 28 posti disponibili?
Boletus aereus
Boletus pinophilus
Boletus reticulatus
Calocybe gambosa
Cantharellus cibarius
Entoloma sinuatum
Lactifluus piperatus ex Lactarius
Macrolepiota procera
Suillellus luridus
Tricholoma aurantium
Ce la si farà, con soli 18 posti rimanenti, a rientrare precisamente nei 100??
Agaricus arvensis
Agaricus campestris
Agaricus urinascens/macrosporus/crocodilinus
Amanita muscaria
Amanita ovoidea
Amanita vaginata
Auricularia auricula-judae
Coprinus comatus
Cortinarius caperatus
Entoloma saundersii
Fuscoporia torulosa
Gymnopus fusipes
Infundibulicybe gibba
Lactarius controversus
Lactarius deliciosus
Leccinellum lepidum
Lycoperdon perlatum
Mycena galericulata
Russula foetens
Russula nobilis (ex mairei)
Suillus granulatus
Tricholoma terreum
Xerocomus subtomentosus
In attesa di capire dove si deciderà di tracciare il confine di "comunezza"...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Presentazione della nuova Sezione .
In effetti non è facile definire il termine comune per un fungo. Il Leccinum aurantiacum/albostipitatum in Scandinavia è infestante. Da me è rarissimo. L'Amanita ovoidea la trovo a secchiate, ma vallo a dire a uno che frequenta solo larice/abete.
Diciamo che si pubblicano un po' di foto di ciò che è comune almeno nelle zone di normale frequentazione di chi propone la specie. Peccato che ci siano pochi membri FeM che frequentano assiduamente le zone montano/alpine, per cui i funghi più postati sono quelli di area mediterranea/pedemontana (più o meno). Per me sarebbe molto interessante vedere specie che nascono sotto larice, abete bianco/rosso, pino nero ecc. e, ancor di più, pino strobo/cembro.
Diciamo che si pubblicano un po' di foto di ciò che è comune almeno nelle zone di normale frequentazione di chi propone la specie. Peccato che ci siano pochi membri FeM che frequentano assiduamente le zone montano/alpine, per cui i funghi più postati sono quelli di area mediterranea/pedemontana (più o meno). Per me sarebbe molto interessante vedere specie che nascono sotto larice, abete bianco/rosso, pino nero ecc. e, ancor di più, pino strobo/cembro.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Presentazione della nuova Sezione .
E' giusto quello che hai detto: io per esempio trovavo molto più Boletus aereus che non Boletus edulis; Amanita miscaria l'ho trovata una o due volte nella vita; per contro funghi che io trovavo spessissimo nelle leccete sono rari in zone di montagna.
Perché non suddividiamo i funghi per zone ? Ogni autore dovrebbe indicare le zone di ritrovamento dei funghi che ha postato, in modo da poterli raggruppare un po' più coerentemente.
Perché non suddividiamo i funghi per zone ? Ogni autore dovrebbe indicare le zone di ritrovamento dei funghi che ha postato, in modo da poterli raggruppare un po' più coerentemente.
