Entoloma da determinare
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Entoloma da determinare
Ho ritrovato in archivio questa vecchia foto di un Entoloma che non sono riuscito a determinare. Il suo aspetto potrebbe portare, a prima vista, ad Entoloma nitidum, ma la struttura fibrillosa-granulosa della cuticola, la sua opacità e il colore particolare mi hanno fatto pensare a Entoloma alcedicolor (dal colore del Martin pescatore Alcedo Atthis).
Se fosse stato più nerastro avrei detto Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler.
Entoloma alcedicolor è un fungo molto raro e poco descritto. Anche Noordelos nei suoi due ponderosi volumi "Enoloma s.l." ne riporta solo un disegno, nonostante il suo nome compaia dopo l'epiteto specifico.
Purtroppo ho solo questa foto e, quando la scattai tanti anni fa, non avevo conoscenze né mezzi sufficienti per fare microscopia.
Avete qualche suggerimento?
Grazie,
FRANCO
Se fosse stato più nerastro avrei detto Entoloma mougeotii (Fr.) Hesler.
Entoloma alcedicolor è un fungo molto raro e poco descritto. Anche Noordelos nei suoi due ponderosi volumi "Enoloma s.l." ne riporta solo un disegno, nonostante il suo nome compaia dopo l'epiteto specifico.
Purtroppo ho solo questa foto e, quando la scattai tanti anni fa, non avevo conoscenze né mezzi sufficienti per fare microscopia.
Avete qualche suggerimento?
Grazie,
FRANCO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Entoloma da determinare
Ripropongo questa foto che presentai nel 2019 (sembra un secolo...). Se qualcuno ha qualche suggerimento è il benvenuto 1
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Entoloma da determinare
Qua senza micro è duraFranco Meiattini ha scritto: ↑01 gen 2022, 19:17Ripropongo questa foto che presentai nel 2019 (sembra un secolo...). Se qualcuno ha qualche suggerimento è il benvenuto 1
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Entoloma da determinare
Vero Andrea, ma è roba vecchia ..... quasi come me. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma da determinare
Sono andato a vedere il Supplemento 5A della Collana Fungi Europaei (Entoloma s.l., M.E. Noordeloos, Candusso Editore).
Se ho ben capito hai optato per i seguenti passi della chiave 2 (cappello e gambo con colorazioni blu o violacee).
CAPPELLO NON GLABRO... ---> 5
FILO DELLA LAMELLA CONCOLORE... ---> 11
LAMELLE PRIVE DI COLORAZIONI BLU O VIOLACEE ---> 20
GIUNTI A FIBBIA PRESENTI ---> 21
CAPPELLO E GAMBO DELLO STESSO COLORE... ---> 25
SPORE ISODIAMETRICHE... ---> 26
CAPPELLO NON STRIATO PER TRASPARENZA ---> E. alcedicolor
Suppongo quindi che a suo tempo tu abbia eseguito una microscopia della raccolta e che l'osservazione dei caratteri macroscopici sia senz'altro corretta avendo avuto gli esemplari fra le mani.
Noi, potendo osservare solo la foto, non possiamo fare altro che seguirti nella determinazione.
La specie viene presentata nella suddetta monografia (edita nel 2004), come sp. nov. e navigando in rete non ho trovato altre segnalazioni di ritrovamenti.
Non ti resta che catalogarla con questo nome, magari aggiungendovi un cfr.
Teniamo presente che questo genere è stato soggetto a rivoluzione negli ultimi anni e Noordeloos stesso ne ha annunciato un terzo volume monografico, per cui magari potremmo in futuro avere conferma o meno della tua determinazione.

Se ho ben capito hai optato per i seguenti passi della chiave 2 (cappello e gambo con colorazioni blu o violacee).
CAPPELLO NON GLABRO... ---> 5
FILO DELLA LAMELLA CONCOLORE... ---> 11
LAMELLE PRIVE DI COLORAZIONI BLU O VIOLACEE ---> 20
GIUNTI A FIBBIA PRESENTI ---> 21
CAPPELLO E GAMBO DELLO STESSO COLORE... ---> 25
SPORE ISODIAMETRICHE... ---> 26
CAPPELLO NON STRIATO PER TRASPARENZA ---> E. alcedicolor
Suppongo quindi che a suo tempo tu abbia eseguito una microscopia della raccolta e che l'osservazione dei caratteri macroscopici sia senz'altro corretta avendo avuto gli esemplari fra le mani.
Noi, potendo osservare solo la foto, non possiamo fare altro che seguirti nella determinazione.
La specie viene presentata nella suddetta monografia (edita nel 2004), come sp. nov. e navigando in rete non ho trovato altre segnalazioni di ritrovamenti.
Non ti resta che catalogarla con questo nome, magari aggiungendovi un cfr.
Teniamo presente che questo genere è stato soggetto a rivoluzione negli ultimi anni e Noordeloos stesso ne ha annunciato un terzo volume monografico, per cui magari potremmo in futuro avere conferma o meno della tua determinazione.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Entoloma da determinare
Grazie mille Massimo: bel lavoro! Farò come dici tu.
Ho i due primi volumi di Noordelos e se uscirà il terzo penso di acquistarlo.

Ho i due primi volumi di Noordelos e se uscirà il terzo penso di acquistarlo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Entoloma da determinare
Una conferma della determinazione potrebbe essere data dall'odore dei tuoi esemplari che, per questa specie, viene dato come alliaceo.
Se ti ricordi o hai scritto nella scheda descrittiva questo carattere...

Se ti ricordi o hai scritto nella scheda descrittiva questo carattere...

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Entoloma da determinare
Non ho segnato l'odore (a quei tempi più della micologia mi interessava la fotografia) ma mi pare di ricordare che non avesse odori poarticolarmente evidenti.Queletia mirabilis ha scritto: ↑03 gen 2022, 18:43Una conferma della determinazione potrebbe essere data dall'odore dei tuoi esemplari che, per questa specie, viene dato come alliaceo.
Se ti ricordi o hai scritto nella scheda descrittiva questo carattere...
![]()
Comunque grazie mille per l'aiuto competente

-
- Esperto
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 15 ott 2009, 23:36
- Nome: jose placido
- Comune: jose
- regione: pais vasco
- nazione: españa
Re: Entoloma da determinare
Posible Entoloma mougeotii.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Entoloma da determinare
Nelle determinazioni virtuali c'è sempre un grosso margine di pensiero. Potrebbe essere anche Entoloma mougeotii, tuttavia questo è in genere più grigio bluastro più o meno scuro. Anche le lamelle mi sembrano un po' diverse: nel mio sono un po' decorrenti e colorate di celeste al bordo.
Comunque grazie per l'aiuto. Sto lavorando sul tuo precedente suggerimento Parasola -> Coprinellus. Spero presto di avere i risultati.
Grazie
