Buonasera. Sono nuovissimo in questo settore e mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze. Ho trovato questi funghi e mi piacerebbe sapere il loro nome.
Funghi trovati nel terreno della mia villa, nel nord barese, a pochi chilometri dalle Murgie. Terreno in prevalenza ulivito, non arato, con uno strato d’erba di Circa 7 cm.
Chi può aiutarmi???
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 06 nov 2018, 14:42
- Nome: Antonio
- Comune: Corato
- regione: Puglia
- nazione: Italia
Chi può aiutarmi???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Chi può aiutarmi???
Volvariella (Volvopluteus) gloiocephala.
Da ora in avanti ce ne saranno in abbondanza nei luoghi erbosi, campi incolti, oliveti, rotatorie ecc.

Da ora in avanti ce ne saranno in abbondanza nei luoghi erbosi, campi incolti, oliveti, rotatorie ecc.

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Chi può aiutarmi???
Queletia mirabilis ha scritto: ↑06 nov 2018, 18:48Volvariella (Volvopluteus) gloiocephala.
Da ora in avanti ce ne saranno in abbondanza nei luoghi erbosi, campi incolti, oliveti, rotatorie ecc.
![]()

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 06 nov 2018, 14:42
- Nome: Antonio
- Comune: Corato
- regione: Puglia
- nazione: Italia