pluteus o tricoloma?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
pluteus o tricoloma?
Salve , scusate se non ho incluso in foto il terreno di ritrovamento, ho dei dubbi sulla determinazione di questo fungo, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
Re: pluteus o tricoloma?
Le lamelle non sono bianche ma di un marroncino rossastro così come le spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
Re: pluteus o tricoloma?
Il cappello è asciutto e l umbone molto attenuato in altezza e nel fungo maturo si appiattisce quasi completamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: pluteus o tricoloma?
Le foto non sono chiare, comunque i Trichioloma hanno lamelle bianche, i Pluteus ce l'hanno rosa a maturazione; in ogni caso il fungo che proponi può essere qualsiasi altra cosa, dovresti quindi produrre più info; un salutone, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
Re: pluteus o tricoloma?
Grazie, provvedo :-)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
Re: pluteus o tricoloma?
Spero siano più chiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
Re: pluteus o tricoloma?
Spero siano chiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: pluteus o tricoloma?
Dall'attacatura delle lamelle smarginate si evince che non è un Pluteus che ha le lamelle libere al gambo, quindi probabile Entoloma.....odore e sapore ?
Gianca

-
- Membro FeM
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ott 2016, 21:25
- Nome: castagna
- Comune: palermo
- regione: Sicilia
- nazione: italiana
Re: pluteus o tricoloma?
Grazie, odore quasi assente sapore non dolcissimo , non riesco ad interpretare ma sento qualcosa di chimico all assagio, eccone una sezione purtroppo larvata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: pluteus o tricoloma?
Come già fatto notare le lamelle sono rosa quindi Tricholoma si può escludere. I Pluteus sono un genere "eterogeneo" quindi, per la disposizione delle cellule, il gambo si separa nettamente dal cappello. Questo, nell'ultima foto, si vede che invece è "omogeneo". Entoloma credo sia il genere corretto.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni