Entoloma tjallingiorum ?

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da EnzoF » 10 gen 2017, 20:18

Fungo trovato in data 20 ottobre 2016 sotto latifoglie a 600mt .
Già postato in forum. Si erano fatte delle ipotesi tutte plausibili ma senza arrivare ad una conclusione certa, senza micro, indispensabile in certi casi.
Ho trovato qualche altro esemplare nello stesso identico posto due giorni dopo e in condizioni migliori, meno imbevuti di acqua.
Ho avuto modo modo di far fare la micro basdbja
A mio parere le ipotesi più calzanti erano Entoloma tjallingiorum ed Entoloma lampropus .
A dire il vero io ero più convinto da Entoloma lampropus ma la micro l'ha escluso.... -5178
Quindi si fa probabile l'idea Entoloma tjallingiorum come già ipotizzato da Gormito e Gualberto -6116
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da EnzoF » 10 gen 2017, 20:20

Micro
Dall’analisi microscopica emerge la presenza di un filo eteromorfo con presenza di basidi tetrasporici e cheilocistidi per lo più di forma cilindrico-sinuosa ad apice arrotondato (talvolta lievemente ingrossato).
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da EnzoF » 10 gen 2017, 20:21

Le spore sono eterodiametriche con 6-9 angoli.
Queste le misure delle spore:
(8.2) 8.4 - 10 (10.5) × (5.8) 5.9 - 6.5 (6.8) µm
Q = 1.4 - 1.5 (1.7) ; N = 20
Me = 9.3 × 6.2 µm ; Qe = 1.5
In ogni caso gli intervalli di misura descritti in letteratura per le due specie prese in considerazione non sembrano discriminanti.
Ciò che invece è discriminante è la presenza /assenza di cheilocistidi nel filo della lamella.
Questi sono presenti nell’E. tjallingiorum, assenti nell’E. lampropus.
Quindi il fungo dovrebbe essere Entoloma tjallingiorum
A meno che non sia ancora qualcos'altro -5178
Cosa ne pensate?
Grazie Mille ssdsd
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da Gualberto » 10 gen 2017, 20:48

Ciao Enzo, è possibile avere un "crop" della parte alta del gambo? ciao, Gualberto

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da EnzoF » 10 gen 2017, 20:55

Gualberto ha scritto:Ciao Enzo, è possibile avere un "crop" della parte alta del gambo? ciao, Gualberto
Meglio di così non mi viene.
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Filippo Negosanti
Moderatore globale
Messaggi: 5799
Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
Nome: filippo
Comune: sogliano
regione: romagna
nazione: italia
fotocamera: p7800

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da Filippo Negosanti » 10 gen 2017, 23:36

Enzo.....ti sei attrezzato?

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da EnzoF » 11 gen 2017, 14:48

Filippo Negosanti ha scritto:Enzo.....ti sei attrezzato?
Ancora no, ma è in programma. Quando riesco a racimolare qualche pecunia. A proposito ho visto che fai belle micro...hai qualche consiglio da darmi? Grazie

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da Gualberto » 11 gen 2017, 18:17

Ho chiesto un "crop" per evidenziare le squame fibrillose a mo' di ciuffetti che dovrebbero vedersi nella parte alta del gambo, in questo molto simile ad Entoloma euchroum; però devo ammettere che non riesco a vederle, ma tu che hai avuto in mano i soggetti potresti averle notate; ciao, Gualberto

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da EnzoF » 11 gen 2017, 19:12

Gualberto ha scritto:Ho chiesto un "crop" per evidenziare le squame fibrillose a mo' di ciuffetti che dovrebbero vedersi nella parte alta del gambo, in questo molto simile ad Entoloma euchroum; però devo ammettere che non riesco a vederle, ma tu che hai avuto in mano i soggetti potresti averle notate; ciao, Gualberto
Entoloma euchorum dovrebbe essere lignicolo e dai colori violacei in tutte le parti.
( pag 426 Entoloma sl Noordeloos )
Simile è anche Entoloma dichroun ma lo differenzierebbe la misura sporale
( pag 427 Entoloma sl Noordeloos )
Aggiungo un' ulteriore "crop" se può essere utile
Grazie Mille del commento -6565
Un salutone Enzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Entoloma tjallingiorum ?

Messaggio da Gualberto » 11 gen 2017, 22:11

Ma, io credo che sia riconducibile a "talljngiorum", purtroppo che io sappia non è una specie molto frequente, quindi i vetrini son pochi, ma ripeto a me sembra lui, ciao, Gualberto

Rispondi