Proviamo a dare un nome a questa raccolta.
Possiede cheilocistidi, assenti i giunti a fibbia.
il gambo non è bluastro ma grigio in tutte e tre gli esemplari.
Leptonia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Leptonia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Leptonia
Anche questo è un terreno minato, quì in centro nella macchia mediterranea si trova regolarmente Entoloma mediterraneense che mi sembra ben sovrapponibile con la tua specie, anche questo è privo di giunti a fibbia, a livello macro la desquamazione è abbastanza tipica anche se simile ad altre specie congeneriche. Un salutone, Gualberto
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Leptonia
Credo che sia un'ottima soluzione Gualberto. Purtroppo su Entoloma ho solo descrizioni e chiavi di specie dal nord Europa e difatti ....non c'è.
La specie è stata reperita nella toscana centrale un mese fa, in ambiente termofilo con lecci cerri e cipressi.
Ho messo nel mirino i due volumi del Noordeloos, spero di riuscire a prenderli presto.
La specie è stata reperita nella toscana centrale un mese fa, in ambiente termofilo con lecci cerri e cipressi.
Ho messo nel mirino i due volumi del Noordeloos, spero di riuscire a prenderli presto.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Leptonia
A leggere la descrizione su Entoloma sl di Noordeloos è molto probabile che sia lui. Hai misurato le spore? Hai una foto?
Enzo

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Leptonia
ho i campioni e ho fatto una micro veloce ma non le foto.
appena arrivano i libri mi ci metto
appena arrivano i libri mi ci metto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Leptonia
Senza GAF e con cheilocistidi in ambito mediterraneo con cappello squamuloso e lievemente ombelicato e gambo grigiastro c'è anche E.ochromicaceum che però ha filo lamellare ocra chiaro.