Entoloma sp.

Rispondi
djmark
Moderatore globale
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
Nome: Marco
Comune: Cremona
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Olympus OMD-M5
Contatta:

Entoloma sp.

Messaggio da djmark » 23 ott 2015, 07:12

Ciao a tutti
Eccomi a postarvi un Entoloma sp. rinvenuto il 19-10-15 in appennino sotto quercia e carpino.
Odore e sapore pressoche nulli.
Micro ancora da fare.
Intanto volevo sentire il vostro parere, che ne pensate?
grazie mille
ciao ciao
djmark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Entoloma sp.

Messaggio da Gualberto » 23 ott 2015, 07:43

Buongiorno DJ, così su due piedi e di prima mattina mi viene in mente Entoloma querquedula, ma prendila con le pinze, questi piccoli Entoloma sono molto difficile da discernere a livello macro, infatti trovo somiglianza anche con "allochroum", "placidum", gli habitats poi sono quasi sempre sovrapponibili; quindi aspettiamo qualcun'altro; ciao, Gualberto

Evely

Re: Entoloma sp.

Messaggio da Evely » 23 ott 2015, 11:00

Hai altre foto ?

Nel frattempo io cercherei nel gruppo, E. sodale, E. asprellum.

Il colore del gambo mi porta in questa direzione.


Evely

Jose
Esperto
Messaggi: 1815
Iscritto il: 15 ott 2009, 23:36
Nome: jose placido
Comune: jose
regione: pais vasco
nazione: españa

Re: Entoloma sp.

Messaggio da Jose » 23 ott 2015, 12:12

Probablemente Entoloma poliopus.

djmark
Moderatore globale
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
Nome: Marco
Comune: Cremona
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Olympus OMD-M5
Contatta:

Re: Entoloma sp.

Messaggio da djmark » 23 ott 2015, 12:45

Ciao a tutti e grazie mille per i vostri suggerimenti
non appena ho un minutino vi prometto che un vetrino lo farò e vi aggiornerò
ciao ciao
djmark

djmark
Moderatore globale
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
Nome: Marco
Comune: Cremona
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Olympus OMD-M5
Contatta:

Re: Entoloma sp.

Messaggio da djmark » 29 ott 2015, 22:12

Sono ritornato nel medesimo posto ed ecco un nuovo ritrovamento, che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Entoloma sp.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 29 ott 2015, 22:27

Se non lo avessi detto tu...........non avrei mai creduto che fosse lo stesso.FORSE HO FRAINTESO ?

Incredibile ma dovrebbe essere lo stesso..
Complimenti per le immagini.
Enzo.

djmark
Moderatore globale
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
Nome: Marco
Comune: Cremona
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Olympus OMD-M5
Contatta:

Re: Entoloma sp.

Messaggio da djmark » 29 ott 2015, 23:01

È sempre lo stesso, infatti non mi soddisfavano le prime foto e quindi sono tornato nuovamente alla ricerca di nuovi esemplari per poterli rifotografare e mi sembra di essere riuscito nell'intento
grazie
ciao ciao

MarcoCl
Membro FeM
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
Nome: Marco
Comune: Alessandria
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: Entoloma sp.

Messaggio da MarcoCl » 16 feb 2016, 00:21

E se fosse E. mediterraneense?
Marco

djmark
Moderatore globale
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
Nome: Marco
Comune: Cremona
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Olympus OMD-M5
Contatta:

Re: Entoloma sp.

Messaggio da djmark » 16 feb 2016, 07:15

Ciao Marco, ottima supposizione la tua...appena ci sono novità ti doco!!!
grazie ancora
ciao ciao
djmark

Rispondi