Entoloma?

Rispondi
EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Entoloma?

Messaggio da EnzoF » 21 ott 2015, 18:44

Fragile e dai cromatismi molto belli, sotto latifoglie varie a 500mt -6565
-5327 Enzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Luig
Esperto
Messaggi: 335
Iscritto il: 15 ago 2013, 18:56
Nome: Luig
Comune: Sessa Auruncaa
regione: campania
nazione: Italia

Re: Entoloma?

Messaggio da Luig » 21 ott 2015, 22:29

le ipotesi possono essere molte,ma a colpo d'occhio mi ricorda E. bloxammii(aspetta chi ne sa di più)
Ciao,Luig -5327

tessulatus
Membro FeM
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 dic 2014, 17:05
Nome: Enrico
Comune: Parma
regione: Emilia
nazione: Italia

Re: Entoloma?

Messaggio da tessulatus » 22 ott 2015, 09:12

"bloxamii" ha portamento più robusto, io direi Entoloma nitidum o specie vicine

ciao
Enrico

bob trenetta
Membro FeM
Messaggi: 1817
Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
Nome: roberto
Comune: cureglia
regione: ticino
nazione: svizzera
Contatta:

Re: Entoloma?

Messaggio da bob trenetta » 22 ott 2015, 09:52

Entoloma mougeotii?

saluti

tessulatus
Membro FeM
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 dic 2014, 17:05
Nome: Enrico
Comune: Parma
regione: Emilia
nazione: Italia

Re: Entoloma?

Messaggio da tessulatus » 22 ott 2015, 09:57

"mougeotii" è stata la mia prima ipotesi ma non riesco a vedere il cappello ombelicato dalla prima foto

ciao
Enrico

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma?

Messaggio da EnzoF » 22 ott 2015, 16:28

Grazie dell'interessamento,per come li conosco io escluderei sia E bloxamii che E Entoloma mougeotii -6565
Aspetto qualche altro parere....E corvinum e/o E chalybaeum non potrebbero essere? -5178
-5327 Enzo

Vinc
Moderatore globale
Messaggi: 7213
Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
Nome: Vincenzo
Comune: Trasacco-Aq
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12

Re: Entoloma?

Messaggio da Vinc » 22 ott 2015, 16:50

EnzoF ha scritto:Grazie dell'interessamento,per come li conosco io escluderei sia E bloxamii che E Entoloma mougeotii -6565
Aspetto qualche altro parere....E corvinum e/o E chalybaeum non potrebbero essere? -5178
-5327 Enzo
Ciao Enzo, si per me lo vedrei più vicino ad E.corvinumper la tipologia del capp. ed anche del filo lamellare bianco. -5327 Vinc.

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma?

Messaggio da EnzoF » 22 ott 2015, 17:19

Grazie Vinc -6565
-5327

Jose
Esperto
Messaggi: 1815
Iscritto il: 15 ott 2009, 23:36
Nome: jose placido
Comune: jose
regione: pais vasco
nazione: españa

Re: Entoloma?

Messaggio da Jose » 22 ott 2015, 23:49

Es una Leptonia, descartados E. bloxami y E. nitidum, E. mougeotii tampoco es, yo pienso que una buena opción es E. chalybaeum, pero las Leptonias son muy complicadas y sin micro nada que hacer.

EnzoF
Moderatore globale
Messaggi: 5293
Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
Nome: enzo
Comune: rocca di papa
regione: lazio
nazione: italia

Re: Entoloma?

Messaggio da EnzoF » 23 ott 2015, 11:34

Jose ha scritto:Es una Leptonia, descartados E. bloxami y E. nitidum, E. mougeotii tampoco es, yo pienso que una buena opción es E. chalybaeum, pero las Leptonias son muy complicadas y sin micro nada que hacer.
Grazie Josè.Grazie mille -6565
-5327 -5327 Enzo

Rispondi