Entoloma

Masi

Entoloma

Messaggio da Masi » 16 apr 2015, 16:46

Ritrovamento del 14-04,sotto olmi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Masi

Re: Entoloma

Messaggio da Masi » 16 apr 2015, 16:50

Odore leggero ma classico da Entoloma,tipo clypeatum per intenderci.
I cappelli hnno un diametro di 4-5 cm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Masi

Re: Entoloma

Messaggio da Masi » 16 apr 2015, 16:56

I colori in foto sono reali,non sono esperto del genere,per qualcuno magari è un fungo banale,ma non mi pare il solito E. cllypeatum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Masi

Re: Entoloma

Messaggio da Masi » 16 apr 2015, 16:58

Ultime foto,un esemplare un po' piu' vecchio.
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Entoloma

Messaggio da Gualberto » 16 apr 2015, 17:10

Non è che siano particolarmente nitide le tue immagini, ad ogni modo può essere benissimo Entoloma clypeatum f.ma pallidogriseum, questa appunto è una forma molto diffusa che spesso si rinviene assieme ad Entoloma saundersii; ciao, Gualberto

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Entoloma

Messaggio da Salvatore Inzaina » 16 apr 2015, 18:01

d'accordo con Gualberto,con leggera preferenza per E.saundersii dato l'habitat di olmi
ciao
Salvatore

djmark
Moderatore globale
Messaggi: 4926
Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
Nome: Marco
Comune: Cremona
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Olympus OMD-M5
Contatta:

Re: Entoloma

Messaggio da djmark » 16 apr 2015, 18:21

Siamo sicuri siano olmi e non ci siano state rosaceae nei dintorni?
Anche perchè dalle foto non si scorgono foto di foglie di olmo.
Spesso crescono associate perciò non sarebbe improbabile.
Non mi sembra essere Entoloma saundersii

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Entoloma

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 apr 2015, 20:32

Credo che si tratti proprio di Entoloma clypeatum forma clypeatum-

fjffk

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Entoloma

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 16 apr 2015, 20:34

Lo sposto nella sua giusta Sezione !!

Masi

Re: Entoloma

Messaggio da Masi » 16 apr 2015, 20:51

djmark ha scritto:Siamo sicuri siano olmi e non ci siano state rosaceae nei dintorni?
Anche perchè dalle foto non si scorgono foto di foglie di olmo.
Spesso crescono associate perciò non sarebbe improbabile.
Non mi sembra essere Entoloma saundersii
Si' confermo che ci sono pure biancospini e rovi,un bosco molto sporco.
-5327

Rispondi