da det
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
da det
pineta litoranea + macchia,piccole dimensioni,odore indefinibile,altri caratteri in foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
-
- Membro FeM
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 16 dic 2014, 17:05
- Nome: Enrico
- Comune: Parma
- regione: Emilia
- nazione: Italia
Re: da det
forse Tephrocybe inolens
ciao
Enrico
ciao
Enrico
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 20 gen 2009, 21:09
- Nome: ubaldo
- Comune: popoli
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: CANON eos 300d 600 D
Re: da det
Entoloma sp.
e auguri, Ubaldo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: da det
come sopra.Ubaldo ha scritto:Entoloma sp.e auguri, Ubaldo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
- Nome: Marco
- Comune: Alessandria
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Re: da det
Entoloma subg. Nolanea sp.
Potrei ancora aggiungere sez. Cosmeoxonema, e cioè la grande sez. di Nolanee a pigmento incrostante, viste le lamelle scure e l'aspetto da juncinum-sericeum, ma qui siamo proprio nelle illazioni più totali...
Marco
Potrei ancora aggiungere sez. Cosmeoxonema, e cioè la grande sez. di Nolanee a pigmento incrostante, viste le lamelle scure e l'aspetto da juncinum-sericeum, ma qui siamo proprio nelle illazioni più totali...
Marco