Entoloma sp.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Entoloma sp.
Ciao a tutti
Entoloma rinvenuto in macchia mediterranea sotto Pino e Leccio in data 04-01-2015
Nessun odore particolare rilevato.
Grazie a tutti
Ciao ciao
DjMark
Entoloma rinvenuto in macchia mediterranea sotto Pino e Leccio in data 04-01-2015
Nessun odore particolare rilevato.
Grazie a tutti
Ciao ciao
DjMark
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Re: Entoloma sp.
Ti sei dementicato la foto ?..djmark ha scritto:Ciao a tutti
Entoloma rinvenuto in macchia mediterranea sotto Pino e Leccio in data 04-01-2015
Nessun odore particolare rilevato.
Grazie a tutti
Ciao ciao
DjMark


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: Entoloma sp.
Ecco la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Entoloma sp.
Forse non è Entoloma ma Camarophyllopsis.
Che ne dite
Che ne dite
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: Entoloma sp.
Aveva un odore di chewing gum ed un richiamo a lamelle rosa che forse nella foto non si vede benissimo, ma osservando attentamente al di sotto del gambo qualche accenno lo si vede ancora.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Entoloma sp.
E. incanum proprio no. Morfologicamente è differente in tutti gli aspetti.
Quello in foto a me ricorda una specie della tribù Hygrocybeae, come la conformazione del gambo e le lamelle rade. Il rosato dell'imenio è possibile che sia il suo pigmento, non necessariamente la sporata.
Non sono molte le specie in Entoloma con lamelle così decorrenti, ma tutte (vado a memoria) hanno una fibrosità evidente allo stipite.
Detto questo, se passasse Gormito ci aiuterebbe tanto visto che il genere da me ipotizzato lo conosce bene.

Quello in foto a me ricorda una specie della tribù Hygrocybeae, come la conformazione del gambo e le lamelle rade. Il rosato dell'imenio è possibile che sia il suo pigmento, non necessariamente la sporata.
Non sono molte le specie in Entoloma con lamelle così decorrenti, ma tutte (vado a memoria) hanno una fibrosità evidente allo stipite.
Detto questo, se passasse Gormito ci aiuterebbe tanto visto che il genere da me ipotizzato lo conosce bene.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Entoloma sp.
Somiglia molto a Camarophyllopsis micacea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
- Contatta:
Re: Entoloma sp.
Ciao Filippo ti ringrazio per la tua opinione appena avrò un attimino di tempo verificherò microscopicamente se trovo qualcosa di particolare.
Resto però convinto che possa essere un Entoloma, anche l'odore è abbastanza importante di chewing gum.
ciao ciao
djmark
Resto però convinto che possa essere un Entoloma, anche l'odore è abbastanza importante di chewing gum.
ciao ciao
djmark
-
- Esperto
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 15 ott 2009, 23:36
- Nome: jose placido
- Comune: jose
- regione: pais vasco
- nazione: españa
Re: Entoloma sp.
Parece un Hygrocybe con algunas dudas sobre Entoloma. Lo que seguro que no es es un Camarophyllopsis (conozco bien el género).