Entoloma inusitanum ?

Rispondi
cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Entoloma inusitanum ?

Messaggio da cld.orla » 15 gen 2015, 13:24

Saluti, premesso la mia scarsa esperienza nel genere mi sono cimentato in questa determinazione che mi porta a Entoloma inusitanum.
mi piacerebbe il parere di qualcun'altro.

con la determinazione sono arrivato al gruppo sordidulum che contempla specie similari. all'interno del gruppo si differenzia per avere filo lamellare dotato di cistidi claviformi-cilindracei, ben sporgenti dall'imenio, frammisti a qualche basidio .
Le spore sono quasi isodiametriche di 8,26-10,11 x 7,33-8,86 Q 1,02-1,31 a 5-7 angoli a parete spessa.
La pileipellis è formata da ife superficiali strette 3-5 micron e più sotto da ife più grandi.
il pigmento è misto vacuolare con qualche leggerissimo granulo incrostante. la stratificazione non è ben differenziata e le ife si allargano avvicinandosi alla trama.

odore pèoco percettibile vagamente farinoso, habitat latifoglia, macchia mediterranea alta con querce.

clkaudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

cld.orla
Esperto
Messaggi: 1957
Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
Nome: claudio
Comune: Carpi
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900

Re: Entoloma inusitanum ?

Messaggio da cld.orla » 15 gen 2015, 13:28

spore e pileipellis.

aggiungo che i Gaf sono ovunque

grazie da claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

MarcoCl
Membro FeM
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
Nome: Marco
Comune: Alessandria
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: Entoloma inusitanum ?

Messaggio da MarcoCl » 25 gen 2015, 12:31

Ciao Claudio, molto interessante il tuo ritrovamento e senz'altro plausibile la tua determinazione come E. inusitatum.
Si tratta di una specie di recentissima creazione, e che io non ho mai visto; però conosco bene la sezione a cui appartiene, e cioè quella di E. sordidulum, specie frequente.
Mi convincono molto i peli marginali (o cheilo che dir si voglia) ben differenziati, a ciuffi, questo già fa la differenza con la maggior parte degli altri taxa del gruppo. L'abbondanza dei gaf e la cuticola una cutis di ife sottili confermano che siamo nel subg. Entoloma.
L'unica cosa indispensabile per confermare la determinazione è l'osservazione del pigmento incrostante: nelle tue foto si vede quello intracellulare ma non quello incrostante. Comunque tu sostieni di averlo visto, e quindi ciò avvalla la tua determinazione.
ssbsdb
Marco

Rispondi