Entoloma corvinum?
Entoloma corvinum?
Trovo regolarmente a Novembre/Dicembre qualcuno di questi funghetti,in un bosco di querce,lecci e macchia mediterranea dalle parti di Sasso,frazione di Cerveteri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Entoloma corvinum?
I cappelli hanno un diametro di 3-4 cm,nessun odore e sapore particolari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 07 mar 2013, 19:37
- Nome: Stefano
- Comune: Monte Amiata/Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Fujifilm X-H1/T1/M1; Canon G15
Re: Entoloma corvinum?
Una alternativa con quelle tinte grigio-violacee, che mi sembra di notare, potrebbe essere Entoloma mougeotii


-
- Membro FeM
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 19 nov 2011, 19:44
- Nome: ANGELO
- Comune: AVEZZANO
- regione: ABRUZZO
- nazione: ITALIA
- fotocamera: Nikon d80 Canon G12
Re: Entoloma corvinum?
Toscano ha scritto:Una alternativa con quelle tinte grigio-violacee, che mi sembra di notare, potrebbe essere Entoloma mougeotii


-
- Membro FeM
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 13 set 2011, 11:04
- Nome: Ottorino
- Comune: Cornedo (VI)
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Entoloma corvinum?
Con lamlle bianche bianche compreso il filo e capp. blu scuro, fibrilloso, ci vedrei E. corvinum, la micro è simile...
Ottorino

Ottorino
-
- Membro FeM
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
- Nome: Marco
- Comune: Alessandria
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Re: Entoloma corvinum?
Direi decisamente E. mougeotii, come hanno già suggerito altri.
Il colore è tipico, come anche l'habitat, boschi di latifoglie collinari, dove è frequente.
E. corvinum, oltre ad essere blu-nero, è specie soprattutto legata a conifere (pinete costiere, p. es.), o ad habitat comunque + boreale.
Ne ho una bella raccolta recente da Marina di Grosseto, e la posterò per farvi vedere le differenze!
Il colore è tipico, come anche l'habitat, boschi di latifoglie collinari, dove è frequente.
E. corvinum, oltre ad essere blu-nero, è specie soprattutto legata a conifere (pinete costiere, p. es.), o ad habitat comunque + boreale.
Ne ho una bella raccolta recente da Marina di Grosseto, e la posterò per farvi vedere le differenze!