
Entoloma-?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Entoloma-?
funghi fotografati sotto quercia h800m (odore di farina) 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Entoloma-?
Si Entoloma ma per la specie passo
Gianca


-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Entoloma-?
Trovo molte analogie con Entoloma hebes=Entoloma mammosum, è comunque d'obbligo la micro; ciao, Gualberto
Re: Entoloma-?
ciao a tutti,
io farei anche un pensierino su E. hirtipes,
un salutone,
Ennio.
io farei anche un pensierino su E. hirtipes,
un salutone,
Ennio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Entoloma-?
Anch'ioEnnio Carassai ha scritto:ciao a tutti,
io farei anche un pensierino su E. hirtipes,
un salutone,
Ennio.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Entoloma-?
Escludendo vernum (invernale- primaverile e caratterizzato da gambo consistente ) , il dubbio permane tra juncinum, hebes e hirtipes.



-
- Membro FeM
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
- Nome: Marco
- Comune: Alessandria
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Re: Entoloma-?
Direi hebes, di gran lunga la Nolanea più frequente, almeno in Italia Centrale. Hirtipes è fungo assai più boreale-nordico, quasi sempre associato a conifere; inoltre è anche assai più robusto e scuro.