Entoloma da det.

Rispondi
Oreste
Membro FeM
Messaggi: 447
Iscritto il: 27 dic 2012, 14:34
Nome: Oreste
Comune: Trasacco
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Nikon D-3000

Entoloma da det.

Messaggio da Oreste » 07 dic 2014, 16:21

Habitat: Sotto cerro, nel manto erboso. Cappello cm. 2-8 conico-convesso con umbone +- pronunciato bruno scuro. Lamelle: Bruno pallide. Gambo: cm.2-9 x 02-07 fibrilloso argentato +- concolore al cappello. Carne: Esigua biancastra, fragile. odore marcatamente farinoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Oreste
Membro FeM
Messaggi: 447
Iscritto il: 27 dic 2012, 14:34
Nome: Oreste
Comune: Trasacco
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Nikon D-3000

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Oreste » 07 dic 2014, 16:23

-8321
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Oreste
Membro FeM
Messaggi: 447
Iscritto il: 27 dic 2012, 14:34
Nome: Oreste
Comune: Trasacco
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Nikon D-3000

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Oreste » 07 dic 2014, 16:24

-8321
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vinc
Moderatore globale
Messaggi: 7213
Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
Nome: Vincenzo
Comune: Trasacco-Aq
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Vinc » 07 dic 2014, 19:09

Ciao Oreste, potrebbe essere Entoloma sericeum,anche se non vedo le tipiche striature del capp. oppure il vicino E.sericeum.var cinereoopacum che non è striato , ma aspettiamo altri pareri. ssbsdb Vinc.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Salvatore Inzaina » 08 dic 2014, 10:23

anche secondo me per l'habitus non massiccio e l'odore fortemente farinoso può essere E.sericeum,ma il condizionale è d'obbligo.
ciao
Salvatore

Oreste
Membro FeM
Messaggi: 447
Iscritto il: 27 dic 2012, 14:34
Nome: Oreste
Comune: Trasacco
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Nikon D-3000

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Oreste » 08 dic 2014, 18:01

-6565 ragazzi Per l'aiuto ssbsdb ssbsdb

MarcoCl
Membro FeM
Messaggi: 51
Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
Nome: Marco
Comune: Alessandria
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: Entoloma da det.

Messaggio da MarcoCl » 07 gen 2015, 15:26

Ecco un tipico caso in cui senza microscopia non si va molto lontano.
Sì, sericeum e la sua var. cinereopacum (recentissimi dati molecolari sembrano dire che in realtà si tratta di due specie differenti), sono dei buoni candidati, ma che dire di E. subradiatum? Si tratta di un piccolo Entoloma ss e non di una Nolanea come sericeum, ma potrebbe andare bene lo stesso, soprattutto per il piccolo umbone.
Ho recentemente pubblicato questa specie su MEVM di qualche numero fa.

Ovviamente solo un accurato studio micro risolverebbe la questione.
Ciao a tutti e scusate la "pilataggine".... (menelao le mani)
Marco

Vinc
Moderatore globale
Messaggi: 7213
Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
Nome: Vincenzo
Comune: Trasacco-Aq
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Vinc » 07 gen 2015, 16:00

MarcoCl ha scritto:Ecco un tipico caso in cui senza microscopia non si va molto lontano.
Sì, sericeum e la sua var. cinereopacum (recentissimi dati molecolari sembrano dire che in realtà si tratta di due specie differenti), sono dei buoni candidati, ma che dire di E. subradiatum? Si tratta di un piccolo Entoloma ss e non di una Nolanea come sericeum, ma potrebbe andare bene lo stesso, soprattutto per il piccolo umbone.
Ho recentemente pubblicato questa specie su MEVM di qualche numero fa.

Ovviamente solo un accurato studio micro risolverebbe la questione.
Ciao a tutti e scusate la "pilataggine".... (menelao le mani)
Marco
Ciao Marco, se Oreste mi passa il secco possiamo approfondire... ssbsdb Vinc

Oreste
Membro FeM
Messaggi: 447
Iscritto il: 27 dic 2012, 14:34
Nome: Oreste
Comune: Trasacco
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Nikon D-3000

Re: Entoloma da det.

Messaggio da Oreste » 07 gen 2015, 17:11

Vinc ha scritto:
MarcoCl ha scritto:Ecco un tipico caso in cui senza microscopia non si va molto lontano.
Sì, sericeum e la sua var. cinereopacum (recentissimi dati molecolari sembrano dire che in realtà si tratta di due specie differenti), sono dei buoni candidati, ma che dire di E. subradiatum? Si tratta di un piccolo Entoloma ss e non di una Nolanea come sericeum, ma potrebbe andare bene lo stesso, soprattutto per il piccolo umbone.
Ho recentemente pubblicato questa specie su MEVM di qualche numero fa.

Ovviamente solo un accurato studio micro risolverebbe la questione.
Ciao a tutti e scusate la "pilataggine".... (menelao le mani)
Marco
Ciao Marco, se Oreste mi passa il secco possiamo approfondire... ssbsdb Vinc
Ciao Vinc. purtroppo non ho il secco. Mi dispiace. ssbsdb Oreste.

Rispondi